Nella città di provincia in cui sono nato e cresciuto prima di andare via, in tanti della mia generazione hanno coltivato la passione per il rap. Il rap ha rappresentato per la mia adolescenza, in un luogo privo di riferimenti […]

Rider e multinazionali. Le lotte dei fattorini in Italia
Gli ultimi mesi trascorsi sono stati di grande importanza per i lavoratori delle piattaforme digitali di consegna a domicilio, e il fatto che la partita sia tuttora aperta induce a pensare che i prossimi mesi saranno altrettanto cruciali. […]

Santa Maria Capua Vetere, un’assemblea pubblica contro i roghi tossici
«Lo sappiamo da vent’anni. Abbiamo iniziato una lotta difficile. Spingiamo per la creazione di un comitato popolare». Sono le parole che sentiamo al nostro arrivo. Al Parco dei diritti dei bambini di Santa Maria Capua Vetere […]

Da qui non si passa. Una giornata di sciopero nel porto di Genova
Disruption. Non ricordo più dove e quando ho sentito per la prima volta questa parola. Forse in qualche conferenza, uscita dalla bocca di un operatore logistico terrorizzato. Nel linguaggio dell’universo marittimo portuale il concetto si […]

Sotto il segno dell’App. I fattorini delle piattaforme a Milano
Le strade nei dintorni di corso Buenos Aires sono disseminate di ristoranti d’ogni genere. I clienti mangiano ramen, sushi, sashimi, piatti asiatici cucinati in wok; a poca distanza, i bar eritrei con il biliardo e le luci soffuse, le […]

I porti, dannazione della merce
È uscito il 30 marzo scorso, in occasione del ventesimo anniversario della morte di Primo Moroni, un numero speciale di Primo maggio. Saggi e documenti per una storia di classe, promosso dalla Fondazione Luigi […]

Il primo incontro. In memoria del maestro Domenico Brillantino
È di qualche giorno fa la notizia della morte del maestro di pugilato Domenico Brillantino, una figura importante per il movimento pugilistico campano e nazionale. Da una palestra di Marcianise, provincia di Caserta, Brillantino […]

Inchiesta sociale e lavoro al tempo delle catene globali del valore
Negli ultimi anni gli studi sulla globalizzazione hanno alimentato un dibattito da cui è emersa non solo una definizione dei meccanismi di accumulazione della ricchezza nell’economia globale, ma anche un’interpretazione di […]

Anversa, il villaggio fantasma e il porto più efficiente del mondo
C’è un rumore perenne lungo il percorso che conduce al villaggio di Doel. Un rumore simile a quello di una turbina, anzi milioni di turbine che sembrano provenire da sotto terra, e che aumentano d’intensità fino a irrompere tra […]

Deadweight: portuali, marinai e compagnie marittime. Intervista a Axel Koenzen
Deadweight è il titolo del film di Axel Koenzen, presentato al Torino Film Festival nel 2016. La storia ruota intorno alla Brugge, una nave portacontainer di trentacinquemila tonnellate comandata da un capitano finlandese […]