Un uomo di circa quarant’anni con le mani legate e infilate in lerci calzini di spugna fissati alla cintura dei pantaloni. La testa è chiusa in un casco di quelli usati per le arti marziali, che copre il volto, lasciando lo sguardo e il […]

La morte di Basaglia, quarant’anni dopo. Un ricordo di Sergio Piro
Quaranta anni fa, il 29 agosto 1980, Franco Basaglia muore a soli cinquantasei anni, due anni dopo l’approvazione della legge 180 che sancisce il primo passo normativo per la chiusura dei manicomi, risultato di una lotta iniziata […]

Dal fango nasce dignità. Viaggio nei campi del foggiano dove parte la nuova Lega dei Braccianti
Il piccolo corteo di compagni e familiari si muove sull’asfalto al bivio tra Ascoli Satriano e Castelluccio dei Sauri. Tra le mani una corona di fiori. Supera il ciglio della strada, fino alla terra, lì dove, due anni prima, un camion che […]

L’eredità tradita della psichiatria. Una replica al nostro articolo
In risposta all’articolo Psichiatria in Campania. L’eredità tradita di Antonio Esposito, pubblicato su Napoli Monitor questo lunedì, riceviamo la replica di Walter di Munzio, fino al dicembre 2019 direttore del Dipartimento […]

Psichiatria in Campania, l’eredità tradita
Continua a destare perplessità e polemiche la struttura di riabilitazione psichiatrica da quaranta posti inaugurata dalla Asl Napoli 2 nord ad Arzano. Successivamente all’articolo pubblicato su questo sito, in cui si […]

De Luca e la residenza psichiatrica. In campagna elettorale la salute mentale torna in manicomio
“Articolata su tre piani per complessivi duemila metri quadri, è pensata per garantire una riabilitazione, sia di tipo intensivo sia estensivo, a pazienti psichiatrici che, per alcuni mesi, hanno necessità di isolarsi dal contesto di […]

Manicovid. L’anniversario della legge 180 e il rischio di psichiatrizzare la pandemia
L’Organizzazione mondiale della sanità ha nuovamente lanciato un “allarme salute mentale”: la pandemia sta già determinando e accrescerà sempre più ansia, depressione, abuso di sostanze, dipendenze, esposizione alla […]

Strutture residenziali, il fascino indiscreto dell’internamento
«Vorrei parlare del quadro profondamente preoccupante che sta emergendo nelle strutture di assistenza a lungo termine nella Regione europea e nel mondo nelle ultime settimane. Secondo le stime europee, fino alla metà dei […]

Quei cronicari che chiamiamo Rsa
Settemila morti nelle Rsa, le Residenze sanitarie assistenziali, dal febbraio scorso, il 40% per Coronavirus, anziani innanzitutto. A loro si aggiungono i deceduti nelle Residenze assistenziali per disabili, come i sofferenti […]

Portare il sociale nella medicina. La lezione di Basaglia e la sanità dopo la pandemia
Tra le pieghe di questo “tempo infetto”, a essere sospesa non è solo la dimensione relazionale che, grazie alle nuove tecnologie, seppure menomata della corporeità, si riesce ancora a sostenere (benché non per tutti), ma […]