La scuola primaria è un momento della crescita unico ed irripetibile durante il quale i bambini e le bambine, oltre ad imparare a scrivere, leggere e far di conto, apprendono la tolleranza, la fratellanza e la complicità. Si forma […]

L’esplosione ai Quartieri e la città sconosciuta
L’esplosione provocata da un ordigno rudimentale che ha devastato l’ultimo piano di un palazzo di via Don Minzoni, un vicolo al confine tra i Quartieri Spagnoli e la Pignasecca, rappresenta ben più di un gesto folle. Ripropone […]

La notte della classe operaia. Generazioni a confronto nel romanzo di Iozzoli
Giovanni Iozzoli torna in libreria con un nuovo romanzo che sviluppa ulteriormente i nodi affrontati nelle precedenti opere narrative, definite da Gioacchino Toni, la Trilogia dello sradicamento, composta da I terremotati […]

Ludeno e il Nest, progetti teatrali da San Giovanni a Teduccio
È andata in scena al teatro Bellini nelle ultime due settimane la riproposizione della commedia di Eduardo De Filippo Il sindaco del rione Sanità. Una storia di malavita e redenzione riportata dalla regia di Martone ai nostri giorni […]

Il disastro della Manica. L’altro 16 marzo 1978
Mentre l’Italia entrava nella forclusione del sequestro Moro, tra il 16 e il 21 marzo del 1978 la superpetroliera Amoco Cadiz (bandiera di comodo liberiana, proprietà USA/StandardOil, equipaggio italiano) naufragò tra gli scogli […]

La città del turismo. Vuoti istituzionali e rigenerazione dal basso
Fin qui, nella nostra inchiesta sull’esplosione del turismo, abbiamo provato a descrivere lo sviluppo di pratiche e strutture (economiche, sociali e culturali) che stanno trasformando Napoli in una città turistica tout court […]

Una fiera meridionale dei libri? No grazie, se il modello è il pensiero unico spettacolare
Domenica 22 aprile si è chiusa la prima edizione della fiera italiana dell’editoria, Tempo di Libri, organizzata nei padiglioni della fiera di Milano. Aldilà delle valutazioni sulla riuscita della kermesse e degli interrogativi […]

Uno spettro si aggira sul vulcano. Lo strano caso del Circolo Anarchico di Ercolano
In questi ultimi giorni è stata pubblicata dalla stampa locale l’ennesima versione del piano di evacuazione della zona vesuviana in caso di eruzione del vulcano. Zona rossa può diventare il titolo di un sequel che vedrà fine […]

La città si rigenera? Imprenditori, militanti e (assenza di) politiche
Nella narrazione attuale della città e della sua presunta rinascita emerge – sottotraccia – il concetto di “rigenerazione urbana”, che prevede l’impiego sinergico di elementi urbanistici, economici e culturali per avviare e […]

Dormire, mangiare, parlare. Come Napoli soddisfa i bisogni dell’Homo Turisticus
Per avere un’idea della trasformazione economica che l’incremento del flusso turistico – per il momento – sta provocando a Napoli, basta passeggiare in un qualsiasi giorno festivo (estivo o invernale) in alcune zone della città […]