La furia del regime marocchino contro chi parla, chi canta, chi scrive, ricorda il mito di Saturno, che divora i suoi figli per paura che gli tolgano il trono. Cerca di opporsi al tempo che passa, all’evidenza disperante che tutto è destinato […]

Barcellona, gli equilibri politici e le violenze della polizia
Da cinquanta giorni consecutivi, ogni sera alle otto, un folto gruppo di abitanti dei quartieri Sant Andreu e Nou Barris di Barcellona blocca il traffico della grande Avinguda Meridiana che li separa: la superstrada urbana che […]

Dalla parte del torero. Il conflitto catalano e la stampa italiana
Sulla stampa italiana di sinistra sembra finalmente aprirsi uno spiraglio di interesse verso il conflitto catalano, al di là delle narrazioni dei “catalani ricchi egoisti” usate per isolare la protesta. Sarebbe il minimo, dopo una sentenza […]

Spagna, quasi cento anni di carcere agli indipendentisti catalani
Il Tribunale Supremo dello stato spagnolo ha pubblicato oggi la sentenza per i dodici dirigenti politici considerati responsabili di aver organizzato il referendum per l’autodeterminazione della Catalogna il 1° ottobre del 2017 […]

Sognando l’ETA. Gli esplosivi immaginari della Guardia Civil in Catalogna
All’alba dello scorso 23 settembre un contingente formato da cinquecento agenti della Guardia Civil spagnola venuti da Madrid ha fatto irruzione in diverse città e paesi delle regioni di Osona e del Vallès, nell’entroterra […]

San Lorenzo sulla graticola. La via romana alla trasformazione urbana
Una nuvola di fumo nero sale da un cortile di via dei Volsci. Brucia la spazzatura della Saffi, la scuola elementare di San Lorenzo: le fiamme lambiscono il muro del palazzo accanto, salgono sopra il garage della Vetreria scientifica […]

Roma, la circolare Salvini e lo sgombero dei campi rom
Martedì 16 luglio, il giorno dopo lo sgombero di una scuola occupata da trecento persone nel quartiere Primavalle a Roma, il Viminale manda una circolare a tutti i prefetti d’Italia, dal titolo “Insediamenti di comunità Rom […]

Prove di acampada all’Esquilino. Riflessioni su due serate romane
Le due serate di presidio a Santa Maria Maggiore, a Roma, per la liberazione della capitana Carola Rackete dopo l’arresto a Lampedusa, avevano qualcosa di speciale. Soprattutto la seconda, domenica 30 giugno, quando […]

La tragedia dei Comuns. Ada Colau sindaca con i voti della speculazione immobiliare
C’è sempre qualcosa di iconico in quello che succede a Barcellona. La città catalana rimane un modello per le altre città, un palcoscenico su cui si giocano drammi politici più ampi – europei, forse mondiali –, ma questo impedisce […]

Lo stato delle città, in libreria anche a Roma e Bologna
Non potremmo immaginare riflessione politica più urgente di quella evocata dai due elementi che formano il nome di questa rivista, le città e lo stato. Due questioni al centro di tutti i movimenti che vediamo diffondersi in Europa […]