Arrivo a San Giovanni a Teduccio con la Circumvesuviana; cammino sul corso principale fino a piazza Giambattista Ponchielli, dove ha sede la biblioteca Labriola. È un martedì mattina di fine aprile e dalla piazza si sente il vociare […]

Sulle biblioteche comunali napoletane. La Giancarlo Mazzacurati di Bagnoli
Uscendo dalla stazione Bagnoli della Cumana, cammino tra le aiuole e i tavolini dei caffè su viale Campi Flegrei. Prendo una strada laterale, via Acate, dove al numero 65, nella sede del Comune, c’è la biblioteca Giancarlo Mazzacurati […]

Sulle biblioteche comunali napoletane. Il Centro Donna a Montecalvario
Lasciandosi alle spalle il brusio di via Toledo e salendo su via Concezione a Montecalvario, appare in lontananza il murale dell’artista MP5 ispirato a Ipazia e alla sua cura della conoscenza. […]

Sulle biblioteche comunali napoletane. La Giulio Andreoli del rione Luzzatti
Sulla facciata della biblioteca Lila e Lenù, le due amiche protagoniste dei romanzi di Elena Ferrante, stanno accanto a un murale di Agostino Collina, maestro e ideatore negli anni Cinquanta della “biblioteca popolare […]

Sulle biblioteche comunali napoletane. La Francesco Flora di San Carlo all’Arena
Nel quartiere di San Carlo all’Arena, in via Nicolini 54, si trova la biblioteca Francesco Flora. Come i negozi, i bar e le farmacie, la biblioteca affaccia direttamente sulla strada. È un lunedì di aprile, il primo giorno di riapertura […]

Il privilegio della cultura, la cultura del privilegio. Sulle biblioteche comunali napoletane
Avevo dieci anni la prima volta che ho messo piede in una biblioteca. Era l’estate tra la quinta elementare e l’inizio della prima media. L’estate in cui avrei abbandonato le bambole, ma non ancora Ken e Barbie. Mia madre […]

Una mappa narrata delle biblioteche comunali di Napoli
(visualizza a schermo intero) * * * TUTTE LE PUNTATE Sulle biblioteche comunali napoletane. La Francesco Flora di San Carlo all’Arena Sulle biblioteche comunali napoletane. La Giulio Andreoli del rione Luzzatti Sulle biblioteche comunali napoletane. Il Centro Donna a Montecalvario Sulle biblioteche comunali napoletane. La Giancarlo Mazzacurati di Bagnoli Sulle biblioteche comunali napoletane. La Antonio Labriola di San

Il malessere delle biblioteche chiuse. Dialoghi con bibliotecari precari in quarantena
Le biblioteche chiudono ancora. La notizia arriva con l’ultimo Dpcm del 3 novembre, ma non giunge inaspettata, da qualche settimana è nell’aria; sapevamo che dopo i teatri sarebbe toccato alle nostre biblioteche. […]

Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #5
Ti racconto un’altra storia. Una volta per una questione di donne uno scrittore della Bompiani mi ha minacciato. Più che una minaccia, era una lettera, una bellissima lettera. Mi sono sentito il protagonista di un romanzo di cappa […]

Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #4
Avevo quindici anni e sono finito in ospedale. Sono finito in ospedale perché ho preso troppo sole in Romagna e mi sono disidratato. Mi sono disidratato al punto che pisciavo sangue. […]