Mi innamorai del ciclismo nell’estate del 1997. Avevo quasi undici anni, e durante una vacanza in Francia scoprii che lo sport poteva andare addirittura al di là del pallone, mio unico interesse agonistico fino ad allora. Il viaggio sui Pirenei – che già mi aveva turbato per la scoperta che nel mese di luglio potessero esistere in qualche parte del mondo

Jamm e il mestiere del viaggiatore
La libreria di viaggi Jamm chiude, e sabato 22 dicembre dalle 11.00 alle 14.00 rimane aperta a tutti per un saluto e un brindisi, e per vendere gli ultimi libri a metà prezzo. In questi ultimi giorni è ancora possibile entrare nella libreria, sfogliare guide, carte geografiche o romanzi, e fare due chiacchiere con Enzo o Claudia. Alle spalle della

Il premio Ubu a Punta Corsara
Da Repubblica Napoli del 16.12.2012 Quest’anno il premio Ubu – il più importante riconoscimento per chi fa teatro in Italia – nella sezione “attore under 30” è stato assegnato a sette giovani della compagnia napoletana Punta Corsara. I loro nomi sono Mirko Calemme, Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Antonio Stornaiuolo e Giovanni Vastarella. Di età compresa tra i ventuno e

Di Costanzo, un intervallo tra le storie
da Napoli Monitor n. 51 – Novembre/Dicembre 2012 Scrivo molto tempo dopo aver visto, avido, il film di Leonardo Di Costanzo. Ancora, il film non mi passa dalla mente. «Perché mi racconti questa storia?» dice la ragazza al ragazzo, a un certo punto del film. «Perché è una storia…». E tu, perché mi racconti questa storia, Leonardo? «Ma come perché? perché
Errico Ruotolo, se la matita cancella
Venerdì 23 novembre 2012, alle ore 18.00, si inaugura al Castel Sant’Elmo la mostra monografica “Errico Ruotolo. Opere dal 1961 al 2007”, a cura di Giuseppe Morra e Gabriele Frasca. La mostra sarà visibile fino al 6 gennaio 2013, dal venerdì al sabato ore 14:00-19:00; la domenica ore 9:00-19:00. Di seguito uno dei testi che compongono il catalogo. A Errico

La Zantraglia e i mestieri del mare
Raccontare i mestieri del mare. Intervista a Marcello Anselmo, autore de La Zantraglia. I mestieri del mare al tempo dei container, Mesogea, 2012. La Zantraglia è un libro costruito su un registro narrativo misto, inchiesta, finzione, reportage. Perchè questa scelta “mista” e come ci sei arrivato? La ricerca su cui si basa il libro è iniziata lavorando a un documentario radiofonico per RaiRadio3 realizzato intervistando

Ascesa e caduta di Tony DVD
da Napoli Monitor n° 48, Aprile-Maggio 2012 Tonino era piccolo quando andarono via dalle baracche di Poggioreale. Era il penultimo di sei fratelli, cinque maschi e una femmina. Suo padre all’epoca portava l’acqua minerale a Ischia con il camion. Sua madre era una casalinga. All’inizio degli anni Sessanta la famiglia si trasferì al rione Ises di via Monterosa. L’adolescenza l’aveva trascorsa in

Responsabilità e sogni di chi fa cultura
“Nei sogni cominciano le responsabilità” è un racconto di Delmore Schwarz e un presupposto consigliabile ai collettivi di artisti e lavoratori dello spettacolo e della conoscenza che in questi giorni stanno animando la scena napoletana. Ridefinire il concetto di cultura, come sembra che essi vogliano fare, è un vasto e importante obiettivo che prima di ogni cosa non deve fondarsi
iCone, una mostra di Cyop e Kaf
Quest’inverno è stato rigido come pochi. Riparati e riscaldati dal forno del pane che sovrasta la redazione del nostro giornale ci siamo messi al lavoro. “Come acrobati sul filo, che mantengono la stabilità mediante continue correzioni dello squilibrio”, abbiamo dipinto per alcuni mesi pale di nessun altare. Santi in cerca di sacro. Il risultato finale è iCone, la nostra mostra

Sala Ichos, Brecht a San Giovanni
Via principe di San Nicandro è una delle strade perpendicolari al corso di San Giovanni a Teduccio. ‘A cupa ‘e Sannicandro, come mi suggerisce un anziano del quartiere mentre chiedo indicazioni, non è lontana quindi dal lungomare di via Marina, la strada che conduce dal cuore di Napoli fino al vecchio quartiere operaio. Allo stesso tempo è vicina a Barra, dato che