“Anch’essi emersero dalla notte. Si guardarono e sorrisero. Rimase quel sorriso? Non era troppo in pericolo? Non venne sacrificato alla risata stridula, indizio di insormontabile solitudine? Il sorriso rimase, a lungo, anche […]

Il riscatto impossibile. Thomas Belmonte e la Napoli degli anni Settanta
La fontana rotta di Thomas Belmonte è un libro singolare, difficile da incasellare in un genere. Saggio antropologico, autobiografia, romanzo etnografico, la sua unicità non è tanto nel carattere ibrido, e nemmeno […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Stomp al teatro Bellini
L’incontro più fortunato tra due mesi, nelle programmazioni teatrali, è senza dubbio quello appena trascorso, la solita cerniera natalizia. Se al San Carlo Babbo Natale ha portato lo Schiaccianoci, al Bellini sono arrivati […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Nicola Piovani al Mercadante
L’ultimo concerto dell’anno per l’associazione Scarlatti deve essere stato particolarmente significativo: di scena presso il teatro Mercadante uno spettacolo di Nicola Piovani, La musica è pericolosa, per chiudere un 2019 […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – La forza del dialogo al Ridotto Mercadante
Alla ripresa dei giochi non è cambiato molto: l’offerta musicale in città è stata appagata nella misura ricorsiva delle stagioni e pianificata degli appuntamenti; riprende così il calendario serale degli ascolti collettivi. Martedì 19 […]
Detti, viaggio tra i soprannomi del popolo napoletano. Un’introduzione
La bambina con la mantella decorata di galassie entra in chiesa mentre fuori uno scirocco aggressivo scaglia granelli negli occhi degli ultimi sprovveduti che ancora non hanno trovato riparo. Giusto il tempo che il vento si ritiri […]

La fantasia non è un lupo cattivo. La lezione dimenticata di Gianni Rodari
Descolarizzare la società. Liberarsi di questa ingombrante “macchina del vuoto”, dove le “vestali della classe media” si preoccupano solo ed esclusivamente di adattare i bambini alle richieste che il sistema […]

Some Prefer Cake. Appunti dal festival internazionale del cinema lesbico
Ciò che mi porto dentro varcando la sala è una domanda: cos’è che rende un film “lesbico”? Sono da poco arrivata al Some Prefer Cake di Bologna, festival internazionale di cinema lesbico ideato da Luki Massa e Marta Bencich nel […]

Gli ultimi giorni dell’umanità. Un (non) film dagli archivi di Enrico Ghezzi
Un “manipolo di pittori, filosofi, sensitivi, scienziate del suono e della natura, giovani fiori, lepri dell’editing, incantatori di chiodi, qualche bandito in attesa di giudizio, viziosi e informatici” sta lavorando da qualche tempo […]

La lingua vuota del potere. Note sul festival delle migrazioni a Torino
È venerdì notte fuori dal cimitero di San Pietro in Vincoli. Una famiglia dispone all’intorno gli oggetti ritrovati perché domani sarà giorno di Balon. Alcuni venditori arrivano nel quartiere a mezzanotte per prendere posto […]