“I signori e i nobili sconvolgevano l’ordine sociale rompendo antiche leggi e consuetudini, talvolta per mezzo della violenza, spesso con pressioni e intimidazioni. Essi letteralmente derubavano i poveri della loro parte di […]

I freelance dell’editoria e la vertenza col Saggiatore. La necessità di un’azione collettiva
Il 30 marzo 2021 la casa editrice il Saggiatore si è vista recapitare una lettera inaspettata. Il gruppo di redattrici e redattori esterni che aveva realizzato la stragrande maggioranza dei libri dell’editore nel 2020 ha chiesto, con una […]

Le mie città invisibili. Diario da un servizio pubblico per le dipendenze
La pertinenza del servizio copre un’area estesa e multiforme della città. Da luoghi considerati ancora centrali, si estende verso aree industriali (per lo più abbandonate) e penitenziarie. Aprendo Maps di Google la prima immagine […]

Carcere e diritti. Alcune questioni urgenti
È difficile tracciare un bilancio complessivo della situazione carceraria attuale. Di certo, sarebbe colpevolmente ingenuo pensare che le scosse telluriche generate in questi mesi non siano state capaci di determinare […]

Se non ti pieghi ti spezzo. Ancora sul caso Fano e il tracollo dell’azione educativa
L’ultima volta che ho incontrato Andrea ero in ritardo. Avevo una riunione d’equipe a lavoro. Faceva caldo. Era la prima riunione in presenza dopo mesi di incontri online. Camminavo con passo svelto in apnea. La mascherina mi […]

Il sindacalismo di base nei porti impedirà alla merce di vincere?
L’8 maggio 2021 si è tenuta a Genova la prima assemblea nazionale dei lavoratori portuali dell’Unione sindacale di base (Usb). Presenti i delegati di Genova, Trieste, Livorno, Civitavecchia. L’evento merita attenzione […]

Dopo il caso di Fano. I trattamenti sanitari obbligatori dalla Costituzione allo svilimento della prassi
Uno studente diciottenne protesta contro l’uso della mascherina in classe e si incatena al banco. La preside ritiene di dover chiedere addirittura l’intervento della polizia, che arriva insieme ai servizi psichiatrici; due medici […]

Appunti dalla prima linea. Un anno di Covid in un ospedale italiano
Fino a un anno fa nessuno sapeva bene che lavoro facessi. Molti pazienti si chiedono se un anestesista è un medico oppure no, al massimo qualcosa di più di un infermiere, tipo un medico di laboratorio. Se l’intervento riesce bene […]

Porti aperti ai migranti e chiusi alle guerre. La battaglia dei portuali di Genova
I porti sono crocevia di ogni cosa e nel capitalismo le “cose” sono la condizione stessa della vita. Per questo, le lotte nella logistica sono così incisive e talvolta hanno così successo. Tuttavia la lotta che da un paio d’anni stanno […]

Stato d’emergenza. Il nuovo numero della rivista Lo stato delle città
C’è un video che ha girato molto sul web, nelle ultime settimane. Si vede una macchina grigia che percorre un viale e viene fermata da una ventina di nordafricani con delle bandiere rosse. Gli uomini battono le mani, fischiano […]