Mario Ciancio, padrone de La Sicilia, ci ha sottratto centocinquanta milioni di euro, e chissà quanto altro. Ha preso i soldi e li ha portati in Svizzera e in Lussemburgo. Era amico dei mafiosi, come i cavalieri, e gli faceva […]

Pisa, impressioni da una città passata alla Lega
“Via i rom entro diciotto mesi. Chiude il campo“. Così si legge sulla civetta del giornale locale più diffuso a Pisa, Il Tirreno del gruppo Espresso, la mattina del 5 dicembre. La notizia è questa: a fine novembre la giunta comunale ha […]

Impresa, politica e informazione. I comitati d’affari a Catania
Non è un caso quello Catania, non è un caso neanche quello Ciancio. È un modello. Un paradigma della gestione del potere, ovvero la complicità tra imprenditoria, politica, informazione e magistratura. Comitati d’affari […]

Il carcere è un’astronave. Un laboratorio radio a Regina Coeli
A Roma esiste un vecchio adagio, che recita così: “A via della Lungara ce so’ tre gradini, chi nun salisce queli, nun è romano né trasteverino”. Ma il tempo è passato, e oggi non è più così. «Intanto bisogna di’che i tre scalini, quelli […]

L’infelicità italiana. Vademecum sull’accoglienza, i migranti e noi
È acquistabile in formato e-book, e dal prossimo 3 dicembre come cartaceo, L’infelicità italiana. Vademecum sull’accoglienza, i migranti e noi, di Maurizio Braucci, fuori collana delle edizioni Monitor. Copertina di cyop&kaf. […]

Block the box. Un’intervista a Sergio Bologna dal nuovo numero di Zapruder
Logistica, flussi, infrastrutture e conflitti nello spazio globale sono al centro del numero 46 della rivista Zapruder, che verrà presentato dai curatori Niccolò Cuppini e Mattia Frapporti il 22 novembre al Piano Terra di Milano […]

Marchionne è vivo e lotta contro noi
L’Era Marchionne di Maria Elena Scandaliato è un bilancio critico e rigoroso, più che sulla carriera e il destino di un manager, su una stagione intera delle relazioni industriali e delle politiche del lavoro, in Italia, nell’ultimo […]

Salento, la resistenza intorno agli ulivi. Un articolo da La Terra Trema
Salento, estate 2018. Ogni tanto qualcuno mi chiede con una certa preoccupazione, «Ma come stanno i vostri ulivi?». Mi piace rispondere che «sono tutti malati, ma sembra che non siano mai stati così bene». […]

Alla frontiera tra Italia e Francia. Visioni di guardie nel paesaggio
I manufatti degli uomini sono imitazioni della natura, ho pensato quando il sole tramontava oltre le montagne francesi. Il fiume Roja è il tracciato originario della valle: l’acqua sgorga sopra Tende, discende nella piccola città […]

Roma, dal centro antiviolenza all’ambulatorio solidale. La terapia degli sfratti del Movimento 5 Stelle
Un “villino” nei sogni del Municipio, un “manufatto rurale” nelle introvabili carte all’ufficio del catasto, un “ambulatorio” nella vita reale di centinaia di famiglie. Di vessazioni da parte della politica, Tor Bella Monaca (evocata […]