Il giorno nel quale la procura ha presentato il decreto di sequestro e confisca per mafia dei beni di Mario Ciancio Sanfilippo, veniva fuori la notizia che due preti della chiesa di Santa Maria delle Salette, nel cuore del quartiere di […]

Il crollo del ponte Morandi e le responsabilità dimenticate
Glover: “Io sono quello che si dice un pubblico funzionario. Mi dicono che i contribuenti hanno il diritto di sapere che succede da queste parti, ed eccomi qui”. “Politica…”, fece Terry scrollando le spalle… Terry Malloy è il […]

Andata e ritorno di una gastarbeiter. Storia di Zì Pasqualina
Quando mi sono sposata avevo quindici anni e mio marito ventiquattro. Io sono nata il 10 aprile del 1939 e mio marito il 10 novembre del 1931. Le nostre famiglie non avevano nulla. Per le nozze ci regalarono due forchette e due […]

L’Italia, la Folgore e la storia di Emanuele Scieri
Un giudice coraggioso ha finalmente reso giustizia al giovane soldato siciliano Emanuele Scieri, morto di bullismo in caserma quasi vent’anni fa. Commilitoni e superiori hanno risposto con l’omertà al dolore della famiglia e alle domande del magistrato. Ma questi non s’è scoraggiato […]

Partenio, ore 14,45. Gli anni Ottanta e le macerie dell’Irpinia
Deve essere il 1982. E la luce indecifrabile è quella di una domenica pomeriggio di marzo. E siamo tutti seduti sui gradoni di cemento – ottomila cristiani e qualche cane – ad aspettare che abbia inizio l’evento culminante e […]

Ignoti alla città. Periferie e marketing urbano a Bologna
È in libreria da qualche mese il libro A che punto è la città? (153 pp., 12 euro, Edizioni dell’asino, 2018), un libro collettivo a cura del gruppo bolognese della rivista Gli asini. Qui la presentazione in quarta di copertina. A seguire vi […]

Le mani e l’acqua salata. Riflessioni di un pescatore siciliano
Da noi, in tempi recenti e contemporanei, i pescatori del Golfo vivevano e vivono in maggioranza nei borghi marinari delle lave etnee: Ognina, Acitrezza, Santa Maria La Scala, Pozzillo, Stazzo, Riposto. Gli altri, i rimanenti […]

Roma, il ministro posseduto e i rifugiati della Tiburtina
Giovedì scorso, il 5 luglio, a Roma la polizia di stato ha sfrattato oltre cento abitanti di uno stabile in una desolata area industriale della periferia est, a ridosso del Grande Raccordo Anulare. La stretta strada su cui affaccia il […]

Incendi, violenze, polizia. Una storia dall’hotspot di Lampedusa
In pochi giorni Aisha, è svenuta per la fame e la sete in una barca alla deriva partita da Sfax; ha visto un balordo provare a stuprare la madre; ha subito un colpo all’addome durante una violenta carica della polizia italiana. […]

Il caso Mastrogiovanni in Cassazione. La giustizia e i diritti sospesi
È arrivata ieri pomeriggio la sentenza della Corte di Cassazione sulla morte di Franco Mastrogiovanni, maestro elementare, anarchico, deceduto a cinquantotto anni durante un ricovero all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania […]