Negli ultimi anni gli studi sulla globalizzazione hanno alimentato un dibattito da cui è emersa non solo una definizione dei meccanismi di accumulazione della ricchezza nell’economia globale, ma anche un’interpretazione di […]

Deadweight: portuali, marinai e compagnie marittime. Intervista a Axel Koenzen
Deadweight è il titolo del film di Axel Koenzen, presentato al Torino Film Festival nel 2016. La storia ruota intorno alla Brugge, una nave portacontainer di trentacinquemila tonnellate comandata da un capitano finlandese […]

Dieci mesi in un call center. L’altra faccia della crisi Almaviva
Incontro M. nella stazione di piazza Garibaldi, tra i pendolari e il ronzio forte dei treni. Ha meno di trent’anni, una laurea magistrale in linguistica e ha lavorato dieci mesi nel call center Almaviva di Napoli (azienda che in […]

Lavoratori usa e getta. Il caso dei call center Gepin e Almaviva
Qualche giorno dopo i numerosi e improvvisi scioperi di novembre 2016 cui hanno partecipato molti dei lavoratori delle aziende di call center sparse per l’Italia, incontro G., dipendente della sede napoletana di Almaviva […]

Spettri del lavoro. Le lotte della logistica nella megalopoli padana
Poche settimane fa ha fatto notizia il caso della compagnia Hanjin, l’ottava azienda logistica globale che con il suo crack ha messo in luce alcune delle profonde contraddizioni che strutturano l’economia attuale. Inoltre […]

Fiat, il tribunale ordina il reintegro dei cinque operai licenziati
Dovranno tornare a lavoro Marco Cusano, Roberto Fabbricatore, Massimo Napolitano, Mimmo Mignano e Antonio Montella. Così ha deciso il tribunale civile di Napoli, ordinando il reintegro dei cinque cassintegrati licenziati […]

Reintegro dei licenziati Fiat: sentenza il 30 settembre
Tre ore di attesa e un nulla di fatto: era previsto per questa mattina il pronunciamento del giudice sul processo che deciderà il reintegro (o la conferma del licenziamento) per i cinque cassintegrati Fiat allontanati […]

Call center in piazza. Le storie dei lavoratori di Gepin e Almaviva
I sociologi li chiamano cattivi lavori. Nelle strade di una delle prime città italiane per disoccupazione ed emigrazione c’è anche chi è disposto a difenderli. Sono più di cinquecento e marciano verso Palazzo San Giacomo [..]

L’alienazione del turnista. Lavoro e vita quotidiana in una multinazionale del gelato
Il Fior di fragola, il Cornetto, il Magnum, la Viennetta. In località Pascarola si producono gelati da quarantadue anni. Lo stabilimento è quello dell’Algida, uno dei ventotto marchi della multinazionale anglo-olandese Unilever […]

Armatori, marittimi e polemiche. Quanto costa il lavoro nel Mediterraneo
Un marittimo italiano guadagna in media duemila e duecento euro netti al mese. Uno filippino quasi la metà, mille e duecento euro. Una media calcolata dal Medi Telegraph che, pur essendo ponderata – tiene conto di tutte […]