Abbiamo letto con perplessità l’ultimo articolo sulla questione catalana di Steven Forti e Giacomo Russo Spena su MicroMega, ripreso da Dinamopress. Un attivista italiano ha scritto alla redazione di Left che aveva ospitato […]

Il voto in Catalogna, non una questione etnica ma politica
Scrive una ragazza di Barcellona che ieri per mettersi in fila dal panettiere, come sempre, ha chiesto: «Chi è l’ultimo?». Tutti i clienti hanno risposto ridendo: «Il PP!». Il partito al governo […]

Il rischio geo-sociale come questione politica. Un anno di vulnerabilità del territorio partenopeo
I disastri avvengono nel punto di congiunzione tra ambiente, tecnologia e società, all’intersezione della pratica umana e della materialità ambientale, ossia in base alla natura dei luoghi, alla (in)adeguatezza delle strutture […]

La terra da sola non basta. Rilanciare l’agricoltura al Sud
C’è un punto sul quale SVIMEZ ritorna ormai con insistenza in ogni rapporto annuale, e non riguarda i soldi ma gli uomini: a separare il Mezzogiorno dal resto del paese c’è un nuovo dualismo, quello demografico. […]

Istantanee da Barcellona. Il dibattito collettivo che l’Italia non vuole vedere
«Molte delle cose che diremo già le sapete, ma noi vogliamo farle venire alla luce una a una. Le emozioni sono pericolose se rimangono sepolte, e non vogliamo che ci portino a commettere degli errori». È sabato mattina […]

Le rendite sicure su sorveglianza e punizione. Come nasce il maxi-carcere di Nola
Quando si parla di carcere gli animi non sono mai distesi. Il desiderio di sicurezza, tema centrale della prossima campagna elettorale, è stato uno dei principali motivi di azione dall’attuale governo, con gli interventi del […]

In volo sul gigante ferito. Il Vesuvio dopo l’estate di fuoco
La partenza è dall’Aeroporto militare. Dall’alto, il manto vegetale del grande vulcano appare lacero, consumato dopo l’estate di fuoco. Sul versante di Terzigno, la grande pineta è ridotta a un alone di cenere […]

Antonia Bernardini, i manicomi e il sistema della sanità. Attualità di una storia orribile
Storia di Antonia. Viaggio al termine di un manicomio (Sensibili alle foglie, 2017) è l’ultimo libro di Dario Stefano Dell’Aquila e Antonio Esposito, presentato all’ex Opg di via Imbriani […]

La movida a Napoli: benpensanti, bottegai e assenza di politiche
Dopo le ultime polemiche intorno alla cosiddetta “movida”, sono state annunciate nuove misure di controllo e sanzioni economiche più consistenti per limitare orari di chiusura di bar e locali e vendita di alcolici. […]

Referendum in Catalogna. Il declino della Spagna franchista e mononazionale
Come ho scritto in un articolo recente, ci sono state sempre due visioni di cos’è la Spagna. Una è quella dominante, che ha avuto il suo apogeo durante la dittatura franchista, ma è continuata durante tutto il periodo […]