La stampa francese ha portato alla ribalta il malessere di cui soffrono gli studenti universitari da alcuni mesi ormai. Ansia, panico, disorientamento, disturbi del sonno o iperattivismo, fino alla depressione nei casi più gravi. […]

Morte di un intellettuale scomodo. L’assassinio di Lokman Slim in Libano
L’hanno trovato morto ammazzato nella macchina che aveva noleggiato per andare a casa di amici nel sud del paese. Giovedì 4 febbraio 2021: un’altra triste data che rimarrà nella storia del Libano. Quattro colpi alla testa, uno alla […]

Benvenuti a trolley city. Le città temporanee durante la protesta dei contadini indiani
Binod è uno studente di architettura di Delhi, l’ho conosciuto l’anno scorso quando sono stata in India per l’ultima volta. Gli ho scritto qualche giorno fa per chiedergli se abitasse ancora lì e se avesse voglia di raccontarmi […]

Al di là dei trattori. Le proteste dei contadini in India e la risposta del governo
«La situazione ai confini di Delhi, dove i contadini sono accampati in modo pacifico da più di due mesi, sta diventando tesa e pericolosa. Ogni possibile trucco e provocazione viene usato per dividere e screditare il movimento. […]

L’anno più caldo visto da Malmö. Dialogo sui movimenti per il clima
«Hai paura della fine del mondo?». «Ragazzo, la fine del mondo è già avvenuta molte volte, prima che io e te nascessimo e dopo. Dov’eri tu quando i mondi degli altri crollavano?». Piove a Malmö, tanto per cambiare. Il caffè dove […]

“Toccare il fondo”. Le mani della finanza internazionale sulle nostre città
Con l’estensione del blocco degli sfratti fino a giugno, migliaia di inquilini e inquiline che rischiavano di finire in strada hanno ottenuto qualche mese di respiro in più. Mentre esplode l’ira dei proprietari immobiliari associati […]

La guerra in casa. Il governo Biden e l’estrema destra USA dopo l’assalto al Campidoglio
Se guardiamo i titoli dei giornali, potremmo davvero credere che lo stato americano fosse sul punto di crollare durante le proteste del Campidoglio il 6 gennaio scorso. L’idea che il centro fisico dell’impero possa essere […]

Il movimento delle pobladoras Ukamau e la lotta per la casa in Cile. Intervista a Victoria Herrera
Nel 2011 il Movimento de Pobladores Ukamau costituisce un comité de vivienda nel quartiere semicentrale di Estaciòn Central nella regione metropolitana di Santiago del Cile. Intorno alla Casa Ukamau si riuniscono […]

Dieci anni dopo. Un convegno sulla difficile eredità della rivoluzione tunisina
Il 26 dicembre è morto Gilbert Naccache, intellettuale, militante di sinistra ed ex prigioniero politico, che ha sostenuto la rivoluzione tunisina del 2010-2011 e ha partecipato con passione al percorso politico che ne è seguito. Nato a […]

Il 2020 in dodici articoli
Isabelle Stengers e Philippe Pignarre le chiamano “alternative infernali”: ambiente o lavoro? Salute o Economia? Diritto alla casa o diritto alla proprietà? Sovranità o cosmopolitismo? Italiani o migranti? Ogni volta che ci troviamo […]