In una città bloccata (non solo) dal punto di vista finanziario, incapace di assicurare standard minimi di servizi agli abitanti, sarebbe opportuno far leva sulle risorse e sulle competenze già presenti nell’amministrazione così come valorizzare pezzi inattesi del patrimonio civico. […]

Barra, la storia perduta del quartiere invisibile
Resta ancora Barra da raccontare in questo viaggio nella Napoli orientale (che ha già fatto tappa a San Giovanni e Ponticelli), anzi ‘A Barra, come la chiamano qui, con l’articolo, e in quella particella c’è tutta la rivendicazione di una […]

Abbandonati da de Magistris, minacciati da De Luca. La diaspora dei rom di Scampia
Esattamente un anno fa, per alcuni di quelli che si ostinano da sempre a restare immuni al clima di letizia, bontà e irrefrenabile voglia di comprare regalini, e che sono anche un po’ riluttanti ai pranzi di beneficenza fatti per le grandi […]

Maurizio De Giovanni: l’ultimo napoletano illustre
Sono stati premiati questo pomeriggio, nel corso della cerimonia finale al teatro Mercadante, i vincitori della sessantaquattresima edizione del Premio Napoli. È stato il presidente della Fondazione, l’avvocato Domenico Ciruzzi […]

Per Napoli o contro Napoli? Scendono in campo i comitati
Dopo aver diffuso nei giorni scorsi un accorato Manifesto, le forze positive della città di Napoli si sono date appuntamento venerdì scorso a Il pozzo e il pendolo, la “galleria del giallo e del mistero” di palazzo Venezia, in piazza San […]

Opinione o Scambio? Disuguaglianze e concentrazione delle preferenze nei quartieri di Napoli
Di recente si segnala un rinnovato interesse per l’analisi del comportamento elettorale dei quartieri “svantaggiati” delle grandi città italiane. Questa attenzione scaturisce dai risultati degli ultimi appuntamenti elettorali […]

Montesanto. La morte di Pietruccio e le vite degli altri
Che cosa ci mancherà di Pietruccio? Intanto che non si chiamava Pietruccio ma Antonio Ferraro, Pietruccio è il nome con cui era noto in tutto il quartiere Montesanto, quel vezzeggiativo di Pietro ereditato dal suo bisnonno il […]

Urbanicidio napoletano. L’inarrestabile avvento della “città turistica”
Da 18 al 20 ottobre si è svolto a Napoli il primo incontro italiano della SET (Sud Europa di fronte alla Turistificazione) una rete transnazionale che riunisce attivisti e amministratori di alcune città sudeuropee […]

Bagnoli, il ministro Lezzi e il teatrino della democrazia
Sono stati abituati ai voltafaccia politici gli operai prima, gli attivisti poi, e in generale gli abitanti di Bagnoli negli ultimi trent’anni. Dalle giravolte del ministro De Michelis, agli ambigui equilibrismi del deputato Bassolino ai […]

Ponticelli, la città interrotta
Di quante città diverse è fatta Napoli, la domanda alla fine rimane quella. Ci penso ora che la collina finisce, e dal viadotto della 162 appaiono le torri bianche e azzurre di Ponticelli, che svettano sulla piana, nella foschia […]