“Fuori c’è più tempo”. Un continuo rimbalzo narrativo nel libro L’evaso. Partita a bocce con la libertà di Claudio Dionesalvi e Francesco Pezzulli, edito da Sensibili alle foglie e fresco di stampa, tra il tempo del carcere e il tempo […]

Morire in carcere ieri e oggi. In un libro la storia di Mario Scrocca
C’è un passaggio di Soli soli. Morire a Regina Coeli, in cui la protagonista Isabella ricorda un racconto letto molti anni prima. Lo scenario è quello di un paesino di montagna, travolto da una valanga, verso la fine dell’Ottocento; […]

Buoni e cattivi al Rione Traiano. Selfie di Agostino Ferrente
C’è un graffito scolorito al Rione Traiano, su un muro che fa angolo tra lo Stradone e una delle sue tante perpendicolari. In parte oscurata da qualche manifesto, si può ancora leggere sui mattoni la domanda di cui l’ignoto […]

La crisi della mascolinità nel mondo arabo in un film di Zakia Tahiri
Tradizionalmente la sessualità nel mondo arabo viene concepita come binaria e gerarchica. L’asse della sessualità gira intorno a due poli opposti: quello superiore, attivo, dominante e maschile e quello inferiore, passivo, che […]

Nel paese dell’Alfasuin. Lavoro e conflitto sociale nell’ultimo romanzo di Iozzoli
Nella realtà non esiste il paese di Castelfermo, luogo in cui si sviluppano le vicende narrate da Giovanni Iozzoli nel suo ultimo libro (L’Alfasuin, Sensibili alle Foglie, 13 euro, 127 pagine). Eppure più si va avanti nella lettura e più ci […]

Prendere le case, di Pietro Saitta. Conflitti e fantasmi nelle occupazioni a Messina
In un quartiere della periferia di Messina, un’attivista che l’autore chiama “Crepax” organizza quasi da sola un sindacato di base per il diritto alla casa di alcuni degli abitanti più svantaggiati della città. È il 2017: l’ultimo anno […]

Sai cos’è Netflix, Cleo? Una riflessione sul film Roma di Alfonso Cuarón
Capita alle volte di mettere le mani su vecchie fotografie di gente mai conosciuta — come quelle che si trovano nei mercatini di anticaglie, tutte arcuate e con i bordi frangiati — e di rimanere sedotti da un particolare. È […]

Spettri, zombie e politica spazzatura. L’immaginario come campo di battaglia
Le ragioni che stanno alla base di questo volume, ricco e agile, sono ben sintetizzate nella prefazione scritta da Valerio Evangelisti: “L’immaginario è certamente tra i terreni salienti di battaglia, per chi voglia sottrarsi alla […]

Leggere il rap, un documentario tra presente e passato
Nella città di provincia in cui sono nato e cresciuto prima di andare via, in tanti della mia generazione hanno coltivato la passione per il rap. Il rap ha rappresentato per la mia adolescenza, in un luogo privo di riferimenti […]

Tra vero e verosimile. Il ricatto morale nel film sul caso Cucchi
«Può sembrare una battuta cinica ma è la verità: la parabola di Cucchi in quella settimana purtroppo – e sottolineo purtroppo – è una sceneggiatura perfetta». Alessio Cremonini durante la conferenza stampa di presentazione del film […]