Osservo una foto in bianco e nero che risale agli anni Ottanta: appare la vecchia Caserma Cavalli in Borgo Dora. Vedo il porticato sormontato dalla torretta dell’orologio, le auto parcheggiate dinanzi all’ingresso, un’alberata che […]
- Latest
- Popular

Territori di scarto. I Castelli romani contro il progetto di inceneritore della giunta Gualtieri
Una giornata di sole, nonostante il vento pungente dei pomeriggi invernali ai Castelli romani, ha accolto sabato 2 marzo oltre millecinquecento persone in marcia sull’Appia Nuova, dal corso di Albano fino alla piazza principale […]

Basaglia non era un eroe solitario (e nemmeno un francobollo)
Lunedì 11 marzo ricorre il centenario della nascita di FrancoBasaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980), guida riconosciuta della psichiatria critica italiana, movimento (non solo psichiatrico ma, innanzitutto […]

Dal terremoto ai grandi eventi. L’ondata di demolizioni che sta cambiando il Marocco
Crollo: “forte scossa data o ricevuta, movimento di persona o di cosa che si scuote; caduta improvvisa e violenta di una struttura, rovina; figurato, caduta definitiva, fallimento, rovina finanziaria, disastro economico o politico […]

La parte invisibile di Eufemia. Uno sciopero nel terzo settore a Torino
Dal 29 gennaio cinque lavoratrici di Eufemia, associazione torinese di promozione sociale, sono in sciopero. Protestano contro demansionamenti e inquadramenti inadeguati, ma denunciano anche, politicamente, le […]

Sterminio e giardinaggio. La zona d’interesse di Jonathan Glazer
Il giardinaggio, metafora centrale nel film di Jonathan Glazer, La zona d’interesse, è l’analogia che Zygmunt Bauman utilizza per descrivere la Shoah in Modernità e Olocausto. Lo sterminio metodico e industriale di sei milioni […]

Rewind febbraio # Roma, una protesta al giorno
Il primo febbraio a Laurentino 38 la polizia sgombera le famiglie che abitavano in un palazzo da demolire; la sera gli abitanti protestano sotto casa di uno dei responsabili. Inizia anche la demolizione del mercato di via Sannio […]

Io sono galera. Un racconto corale sul carcere
Sono nato dalla parte sbagliata del fiume, ma anche del mare o della vallata, dove gli alberi erano secchi e il respiro lento, sulle sponde di un torrente morto, ricoperto di spine di amianto e ferraglie, sotto un cielo di piombo […]

La Catalogna senz’acqua. Responsabilità e rimedi di fronte alla siccità
Alla fine del 2023 passeggiando per le strade di Barcellona era frequente vedere dei cartelli nelle aiuole o nei parchi in cui si avvertiva che una pianta non era stata ancora sostituita per evitare sprechi d’acqua. La terra del parco della […]

Tra Milano e Torino, l’assessore Mazzoleni e il grande affare della “rigenerazione urbana”
Milano. Nel mese di giugno 2019 alcuni abitanti del Casoretto (il quartiere compreso tra piazzale Loreto e Città Studi, reso famoso dalla banda Bellini nei movimenti dei primi anni Settanta) scorgono dei cartelli affissi in piazza […]