MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
  • Latest
  • Popular
italia
30 Settembre 2024

La guerra interna. Cosa prevede il disegno di legge 1660

Raffaele Tartaglia, Gaia Barone

Il 18 settembre, in appena una settimana di discussione, è stato approvato alla Camera il testo del disegno di legge 1660 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura […]

Read More
italia
29 Settembre 2024

La città visibile, a Venezia un corteo in memoria di Giacomo Gobbato

Marilisa Moccia

Quando sono venuta per la prima volta, quattro anni fa, alla stazione di Mestre da via Ulloa, mi hanno raccomandato di non restare sola, anche in pieno giorno. Nei paraggi si aggirano i turisti che hanno trovato alloggi a prezzo […]

Read More
italia
27 Settembre 2024

L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto

Francesco Bagnardi

A Taranto c’è l’acciaieria più grande d’Europa. Si affaccia sul mare, ha un’estensione due volte maggiore della città che la ospita e ci lavorano dentro circa quindicimila operai tra diretti e in subappalto. O meglio, ci lavoravano. […]

Read More
roma
26 Settembre 2024

Verso il Giubileo. Caschi, scudi e manganelli per lo sgombero dell’ex hotel Cinecittà

Emma Ferulano

Intorno alle sei del mattino, il 24 settembre, una imponente, silenziosa, lunghissima sfilata di camionette della polizia intervallata da guardie con caschi scudi manganelli in assetto antisommossa, percorre poco più della […]

Read More
torino
25 Settembre 2024

Rid dalla Luna. Una storia di rabbia, diagnosi e razzismo a Torino

Monitor

Da tre anni frequento la famiglia di Sed, Jas e del figlio Rid – i loro nomi sono inventati per convenienza e protezione. Nel tempo ho raccolto note e riflessioni sulla mia esperienza. Ora ne scrivo, ma preferisco rendere irriconoscibile […]

Read More
roma
23 Settembre 2024

Chi è senza peccato posi la prima pietra. La storia infinita del porto di Fiumicino

Chiara Davoli, Claudio Passantino

Il Giubileo 2025 sta portando alla luce una serie di progetti infrastrutturali a Roma e dintorni, molti dei quali sollevano perplessità per l’impatto ambientale, sociale ed economico. Tra questi, il caso del porto di Fiumicino rappresenta […]

Read More
recensioni
19 Settembre 2024

Liberarsi dal carcere, liberarsi del carcere. Sull’ultimo libro di Beppe Battaglia

Sara Manzoli

La parola libertà compare nei tre i titoli dei libri che Beppe Battaglia ha pubblicato per Sensibili alle foglie, forse perché l’attesa della libertà è stata il dispositivo centrale della sua vita da detenuto, oppure perché nella sua […]

Read More
italia
18 Settembre 2024
(disegno di giancarlo savino)

La vergogna va al mercato. Note sulla Basilicata a Torino

Francesco Migliaccio

È domenica mattina a Torino, mi aggiro in piazza della Repubblica alla ricerca di un filone di pane. Noto la figura di Franco Arminio, poeta dell’Italia interna, e mi chiedo quale ragione l’abbia condotto qui. Sono di fronte al […]

Read More
italia
16 Settembre 2024

Sostenere le ragioni del No. Radici e battaglie dei comitati contro il ponte sullo Stretto

Giuseppe Mammana

Circa cinquemila persone, con in testa la rete No ponte siciliana e calabrese, la rete No Muos e alcuni membri della Freedom Flotilla, hanno sfilato il 10 agosto a Messina, nelle principali vie del centro, in uno scenario in cui il tema […]

Read More
interviste
13 Settembre 2024

Dove scorre la Senna. Quarant’anni della libreria italiana Tour de Babel a Parigi

Gaia Tessitore

Ho cercato per anni di conoscere Giustiniano Zuccato, per ragioni profonde e complesse, personali anche, e oggi, dopo anni di ricerche, tentennamenti e scoperte, parlare con questo ragazzo – che per certi versi non ha smesso […]

Read More
← Previous 1 2 3 … 314 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left