MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
  • Latest
  • Popular
napoli
30 Novembre 2014

La Fiat di Pomigliano, Landini e l’illusione del ritorno alla normalità

Luca Rossomando

da: Repubblica Napoli del 29 novembre La settimana scorsa, durante il comizio di piazza Matteotti che concludeva la manifestazione nazionale della Fiom, Maurizio Landini ha rivendicato la lunga battaglia per i diritti condotta all’interno dello stabilimento Fiat di Pomigliano d’Arco, dall’opposizione al referendum del 2010 fino al successo rappresentato dalla recente sentenza di reintegro in fabbrica per diciannove iscritti al suo

Read More
napoli
26 Novembre 2014

Due nuove biblioteche comunali. Proclami e problemi irrisolti

Luca Rossomando

da Repubblica Napoli del 21 novembre L’assessore alla cultura Daniele ha annunciato il mese scorso la prossima apertura di due nuove biblioteche comunali, una a Bagnoli e l’altra nel rione Sanità. Parliamo, per essere precisi, di due biblioteche già esistenti, aperte al pubblico fino a qualche anno fa e poi finite per ragioni diverse nel limbo dei depositi e degli

Read More
napoli
21 Novembre 2014

Rom a Scampia: «Non sono razzista, ma…»

Riccardo Rosa

Convocato in fretta e furia, ma ben pubblicizzato alla stampa, si è tenuto questa mattina a Scampia il consiglio dell’ottava municipalità. L’assemblea, che avrebbe dovuto precedere un sopralluogo del presidente e dei consiglieri al campo rom di via Cupa Perillo, aveva all’ordine del giorno una discussione sui “gravissimi pericoli per la pubblica incolumità e salute, derivanti da anni di totale

Read More
linee
18 Novembre 2014

Reazionari e progressisti. La città si merita questi intellettuali?

Luca Rossomando

In periodi di turbolenze sociali è abitudine di certi pompieri darsi da fare prima ancora che l’incendio divampi. Così dopo il puerile attacco di Saviano alla sinistra antagonista napoletana, uscito su L’Espresso nei giorni della contestazione alla Bce – in cui tutte le questioni politiche e i percorsi esistenziali venivano degradati all’altezza di un banale scambio di dosi di droga –, ecco ora l’articolo di Paolo

Read More
italia
14 Novembre 2014

La raffineria di Milazzo e i Godzilla di tutta Europa

Riccardo Orioles

da: I siciliani giovani / ottobre 2014 «Quello che ci vorrebbe è una bella campagna pubblicitaria nazionale, per far conoscere a tutti le bellezze della nostra bella città! La gente deve smetterla, appena si dice Milazzo, di pensare alla raffineria! Il cielo, il sole, il mare, questo bisogna dire per il turismo!». Già. Il fatto è che da una certa

Read More
napoli
7 Novembre 2014

Sblocca-Italia, corteo e scontri a Bagnoli

Riccardo Rosa

L’immagine di otto plotoni della polizia schierati in assetto antisommossa per proteggere l’ingresso di un museo (vuoto) dall’arrivo di circa tremila manifestanti è fotografia emblematica di quanto sta accadendo e accadrà nei prossimi mesi nella periferia ovest della città. L’edificio in questione è la solita Città della Scienza – più precisamente la parte rimasta in piedi dopo l’incendio del marzo

Read More
napoli
6 Novembre 2014

La strada e la classe. Crescere a San Giovanni

Andrea Bottalico

Certe parti dell’edificio erano delimitate da un nastro che impediva l’accesso. Le aule erano inagibili, i laboratori impraticabili a causa del soffitto crollato, la palestra inutilizzabile. Un cartello nel corridoio al piano terra portava […]

Read More
napoli
4 Novembre 2014

Da dove viene il rione? #3 – Voci dal Rione Traiano

-ma

Da dove viene il rione? è un documentario radiofonico attualmente in onda all’interno della trasmissione Zazà di RaiRadio3, che mira a raccontare alcune esperienze di vita, militanza e lavoro nel territorio del Rione Traiano di Napoli. Si tratta di narrazioni sonore che documentano forme di autorganizzazione, esperienze conflittuali e pratiche di adattamento che si sono susseguite dalla fine degli anni Cinquanta a oggi

Read More
napoli
4 Novembre 2014

Bagnoli, il decreto Sblocca-Italia e la passerella del sindaco

Riccardo Rosa

È stato approvato alla Camera, e attende ora di passare l’esame del Senato, il decreto 133/2014, meglio noto come Sblocca-Italia, provvedimento che si esprime su un vasto arco di materie – essenzialmente attraverso misure di deregolamentazione – quali la vendita del patrimonio immobiliare pubblico, gli interventi edilizi, la “valorizzazione” economica di beni comuni, la promozione delle Grandi Opere, degli impianti

Read More
mondo
3 Novembre 2014

Messico, le vene dei desaparecidos non finiscono ad Ayotzinapa

Caterina Morbiato

«Le azioni si inaspriranno. Non ne possiamo più, siamo disperati. Ogni giorno, ogni minuto che passa sentiamo che li stiamo perdendo», avverte Dante, studente sopravvissuto all’attacco letale del 26 settembre in […]

Read More
← Previous 1 … 269 270 271 … 314 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left