In nessuna regione europea i sindacati per la casa sono così forti come in Catalogna. Forse anche perché l’offensiva immobiliare è qui particolarmente violenta – un terzo delle case in affitto della città sono proprietà di fondi […]

Dietro lo specchio. Le lotte contro la finanziarizzazione della casa in Europa (prima parte)
La sede romana di BNL-BNP Paribas è un palazzo di dodici piani lungo duecentocinquanta metri, tutto ricoperto di vetro, proprio accanto all’area dell’alta velocità della stazione Tiburtina. Si chiama Palazzo Orizzonte […]

Draghi, mostri e cavalieri. I fondi speculativi all’assalto delle città
Il 27 marzo, nonostante le restrizioni, in oltre sessanta città d’Europa ci sono state mobilitazioni per la casa e per gli affitti. Le più grandi sono state a Lisbona, Berlino e Marsiglia, con duemila persone ognuna, ma grossi […]

Per una cultura clandestina. Alcune riflessioni dopo lo Sponz Festival di Calitri
Seduto su una balla di fieno, guardo il concerto di Vinicio Capossela allo Sponz Fest di Calitri, in Irpinia, a fine agosto. Il concerto è meraviglioso, ancora una volta, come tanti anni fa. Adesso i frammenti spuri e disordinati della […]

Ostia, mafia capitale e il rito del capro espiatorio
Racconta Franca Vannini dell’Idroscalo che il giornalista Daniele Piervincenzi, qualche ora prima di arrivare sulla porta della palestra dove prenderà la famosa capocciata da Roberto Spada, era stato a casa sua a intervistarla. Era il 9 di […]

Cos’è uno sfratto e che c’entrano i diritti umani
“I signori e i nobili sconvolgevano l’ordine sociale rompendo antiche leggi e consuetudini, talvolta per mezzo della violenza, spesso con pressioni e intimidazioni. Essi letteralmente derubavano i poveri della loro parte di […]
Roma, la giornata internazionale di mobilitazione per il diritto alla casa
Il 27 marzo 2021 in oltre sessanta città di tutta Europa ci sono state manifestazioni e iniziative per il diritto alla casa e contro la speculazione immobiliare. Mentre le chiusure dovute alla pandemia hanno impoverito […]

Non per Pablo Hasél, non per l’indipendenza. Sulla nuova ondata di proteste in Catalogna
Sbaglia chi crede che le rivolte di queste settimane in Catalogna siano solo proteste contro l’arresto del rapper Pablo Hasél. La sua condanna a due anni e mezzo per “vilipendio alla corona” è di certo una violazione della libertà […]

“Toccare il fondo”. Le mani della finanza internazionale sulle nostre città
Con l’estensione del blocco degli sfratti fino a giugno, migliaia di inquilini e inquiline che rischiavano di finire in strada hanno ottenuto qualche mese di respiro in più. Mentre esplode l’ira dei proprietari immobiliari associati […]
Benvenuto Mr. Marshall. Le politiche dello sradicamento ieri e oggi
Era prevedibile che a una crisi del Covid raccontata come una guerra seguissero misure presentate come un Piano Marshall. Le centinaia di miliardi di euro del Recovery Fund verranno gestiti da amministrazioni – sia quelle che si […]