La prima di una stagione musicale si veste di diversi significati in grado di contestualizzare l’evento di per sé mondano. E il concerto di William Basinski più di altri sancisce l’incontro tra produzione culturale […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Scarlatti Contemporanea. Napoli omaggia Stockhausen
Percorrere Spaccanapoli di sabato è complicato. Fiumi di turisti in transito si fermano nella spasmodica ricerca di vedere qualcosa. Quindi si cammina per arterie secondarie pur di arrivare senza difficoltà alla Domus Ars […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – La carovana noise di Multiversale sbarca in città
Multiversale è una carovana di persone dedite al nomadismo pur di incontrare gente nuova con cui confrontarsi e contesti altri in cui performare. La musica nella dimensione dell’improvvisazione noise esercita la funzione […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / Salvatore Murru e il Coro di voci bianche del 48° circolo didattico
Alcuni pensano che il cambio di rotta della musica liturgica verso soluzioni inclusive per il pubblico sia dovuto alla partecipazione dei fedeli al rito attraverso il canto. Le cose non stanno proprio così – basti pensare a […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Una notte blues al vico Quercia
Si respira una bella aria in quel dell’MMb, il Music Melody Bar in vico Quercia. Non metto piede in questo locale dall’onomastica cangiante da svariati anni. Per il resto, il posto resta lo stesso, ma più curato: uno […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / L’Orchestra elettroacustica officina arti soniche
Le parole della musica è una rubrica che amplia l’orizzonte forse ristretto delineato dai soli luoghi della musica. Per qualche strana abitudine, mai seriamente messa in discussione, capita, infatti, che gli esecutori siano […]

Carla Melazzini. Insegnare al principe di Danimarca, da Lo stato della città
Riletto dopo anni, questo libro ancora sorprende, quasi come un Om, un rumore di fondo a cui aggrapparsi per non naufragare nel pensiero unico sulla scuola, una voce che senza urlare ci dice che un altro sentimento […]

Al Santarcangelo Festival, dove il teatro sparisce per reinventarsi
“Make love not work” è la prima cosa che leggo arrivata in piazza Ganganelli a Santarcangelo, il borgo romagnolo dove, dal 1970, si tiene il festival che ha fatto sparire la parola teatro dal titolo, per ricercarlo e reinventarlo […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. I Neri per caso al Castel Sant’Elmo
Alle vacanze e all’intrattenimento è stata assegnata una insostituibile funzione: quella di far passare il tempo, d’estate. I grandi concerti ne ritmano lo scorrere sfruttando l’apertura di location d’eccezione pronte a ospitare […]

Ai confini della scena. Appunti e spunti dal Napoli Teatro Festival
Il Napoli Teatro Festival è giunto ormai al termine e si può fare un primo bilancio. Questa edizione, favorita dai prezzi contenuti degli spettacoli, ha registrato un indubbio successo di pubblico. […]