Quando il pescatore riemerse, la gragnola si era spostata suPalazzo Donn’Anna. L’acqua gelida. «Perché sei fissato con le murene?», chiese il ragazzo. All’università c’era un moccioso, il pescatore lo raccontava sempre. […]

Ancora su giovani e violenza. Convivere con la paura nella città senza diritti
Da oltre un mese molti hanno preso la parola sul tema della violenza giovanile – che in breve è diventato emergenza nazionale – portando così alla ribalta le paure che prima appartenevano solo ad alcuni pezzi di città. Nel crescere i […]

La speculazione sulla casa e le politiche per l’abitare. Tassare Airbnb serve a qualcosa?
Qualche giorno fa arriva la notizia che il comune di Napoli, per voce dell’assessore Panini, sarebbe deciso a imporre una tassa di due euro per ogni notte di soggiorno effettuata attraverso la celebre piattaforma […]

Lettere dal carcere. Un presidio a Poggioreale
I fazzoletti che si muovono al vento, annodati alle finestre del padiglione di Poggioreale che affaccia su piazzale Cenni, salutano le circa cento persone partecipanti al presidio di solidarietà ai detenuti svoltosi sabato mattina […]

Paolella, l’artigiano delle icone contro il turismo mordi e fuggi
Supero il triangolo delle Bermuda tra San Gregorio e via Tribunali e trovo salvezza sopra San Gaetano, verso l’Anticaglia. Qui c’è Neapolitan Sacred Art, un bugigattolo di pochi metri pieno d’icone sacre dell’Addolorata […]

Dall’abbandono all’elemosina. Le politiche di de Magistris per le minoranze
Con il consueto senso del dovere, anche durante le vacanze di Natale, i consiglieri politici e le social-media iene del sindaco de Magistris hanno fatto rimbalzare via Facebook le immagini che immortalano il primo cittadino […]

Il decreto Minniti sugli eventi di piazza. Il concerto di Ricciardi si salva in extremis
A due giorni dal concerto per i trent’anni di carriera di Franco Ricciardi, rigorosamente gratuito, in programma a Scampia il 7 gennaio in piazza Giovanni Paolo II (poi intitolata dagli abitanti a Ciro Esposito), filtra la […]

Arzano, come rinasce la città senza suolo
Il viaggio nella città senza più suolo l’ho fatto in metro. Superato il canyon verde del Vallone San Rocco il treno procede in superficie, sulla distesa di case; l’ultima fermata di Piscinola-Scampia non è una stazione, ma una muraglia […]

Arturo e gli altri. Indizi di una guerra civile
È il 22 dicembre, mi avvio alla manifestazione per Arturo. Lungo l’orto botanico, a pochi passi da casa, inciampo ancora una volta nell’insegna di un vecchio negozio ora abbandonato. La saracinesca, piegata su se stessa […]

Un posto tutto per sé. Gli anni Ottanta e il romanzo del TienAment
Qualche mese fa è uscito un libro, L’edificio OccupAto, sottotitolo: le centoventi giornate, che rievoca in forma libera, romanzata, rapsodica, un’epoca precisa – la fine degli anni Ottanta –, e un luogo e degli avvenimenti, per quanto […]