Il libro di Enrica Rigo, La straniera. Migrazioni, asilo e sfruttamento in una prospettiva di genere (Carocci, 2022, pp.142, 16 euro), affronta in maniera chiara e con una lettura femminista il tema dei confini. Nel testo la […]

Tracciare mappe con le parole. Su un romanzo geografico di Mario Maffi
Per un libro uscito in Italia nel corso di questa estate, tra le più calde degli ultimi duecento anni, un titolo come Quel che resta del fiume (Vallecchi, 2022) potrebbe far pensare che si tratti di un testo sulla crisi idrica, di cui anche […]

Genere, sesso e migrazioni. La necessità di un approccio transdiciplinare
L’idea del confine è un’idea estremamente astratta eppure ben presente nel nostro quotidiano. In Italia, come nel resto d’Europa, l’abuso delle retoriche sulle migrazioni, in gran parte prodotte dai governi e dai media, orienta […]

Tra due mondi. Il territorio ibrido dell’inchiesta sociale in un film di Carrére
Emmanuel Carrère è tornato dietro la macchina da presa adattando per il cinema un libro-inchiesta di grande successo, Le Quai de Ouistreham, di cui è autrice la giornalista di Le Monde, Florence Aubenas. La protagonista del […]

Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale
Una domanda può sorgere spontanea dalla lettura dell’ultimo libro di Gioacchino Toni, Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale (il Galeone, 2022, pp. 227, 15 euro): quando si troverà il modo di abbattere l’ultimo […]

Carcere, Covid e media. Tra emergenza sanitaria e legislazione della paura
I due anni quasi di pandemia che abbiamo vissuto sono stati caratterizzati da un regime di eccezionalità da un punto di vista normativo. L’utilizzo a oltranza del cosiddetto “stato d’emergenza” ha rappresentato un unicum nella […]

Pino Mauro, il re della sceneggiata in un documentario
Sarebbe stucchevole, a pochi giorni dall’epilogo della saga gomorriana e la conseguente riproposizione del dibattito su arte e morale, realtà e rappresentazione, tornare a prendere parola su certe questioni, gettando […]

Le promesse non si dimenticano. Un libro di Giorgio Villa su malattia mentale e cura
In comunità – Malattia mentale e cura (Edizioni dell’Asino, 2021) di Giorgio Villa, antropologo e psichiatra, responsabile fino al 2017 della Comunità terapeutica di via Montesanto a Roma, è il racconto diretto e onesto di una […]

La vita è una partita doppia. Storia di Angelo e del Teatro Nuovo di Napoli
Il libro di Angelo Montella, La vita è una partita doppia. Storia di Angelo e del Teatro Nuovo di Napoli (Liguori, 2021), ha già avuto diverse buone recensioni che hanno sottolineato la rilevante esperienza che, con Igina di Napoli, per […]

Gli anni del coltello. Evangelisti racconta il Risorgimento italiano
La rivoluzione è stata sconfitta, i patrioti che nel 1849 hanno combattuto per la Repubblica Romana si disperdono per la penisola, provano nuovamente ad assaltare il potere asburgico in una pletora di micro-insurrezioni farsesche […]