Spesso ritornano. In realtà non se ne sono mai andati, questi “ragazzi” dell’hip hop partenopeo, lontani dalle luci della ribalta. Bring the funk back di Ekspo è una voce che riporta senza moralismi l’attenzione alla “matrice” […]

Ecofascismo rivisitato. Storia e rischi dell’ambientalismo di estrema destra
Agricoltura biologica e biodinamica, omeopatia, vegetarianesimo e veganesimo, antivivisezionismo, rispetto degli ecosistemi e in generale della natura, sono ideali e pratiche che ci suonano da sempre come progressiste. […]

Quali scuse? Riflessioni sull’ultimo film di Ken Loach
Anni fa intervistai un venditore ambulante di film che divenne appassionato di cinema a furia di vendere i dvd. A un certo punto mi disse che quando aveva visto Riff Raff e Piovono pietre si era ritrovato a riflettere tra sé, pensando […]

Anatomia della vendetta. Una serie israelo-palestinese senza lieto fine
È stata accusata di antisemitismo da Benjamin Netanyahu che ha persino invitato i telespettatori a boicottare la società che, insieme a HBO, ha prodotto la serie, Keshet Studios (la cui sussidiaria è casualmente coinvolta nella […]

Dai partigiani di Bandiera Rossa al G8 di Genova. L’invisibile filo della storia in un romanzo di Luca Cangianti
La storia non è scritta una volta per tutte: quella passata sarebbe potuta andare in modo diverso, quella futura potrebbe prendere direzioni inaspettate. Dopo aver finito di leggere il secondo romanzo pubblicato da Luca Cangianti […]

Il caleidoscopio della memoria di Martin Eden. Note sul cinema di Pietro Marcello
Nel romanzo di Jack London si racconta il duro lavoro di Martin Eden e Joe, sfruttati in una lavanderia. Faticano per sei giorni, dal mattino sino a notte: lavano, stirano, piegano indumenti e lenzuola per freschi, ricchi clienti […]

Cracking, storie e veleni di Porto Marghera. Un romanzo di Gianfranco Bettin
Anche se l’estate è già finita, lasciate che vi dica che Cracking non è un libro da portarsi in spiaggia. O, almeno, questo è quello che mi ha detto il suo autore, Gianfranco Bettin: veneziano di Porto Marghera, classe 1955, sociologo, politico […]

Esclusione, sofferenza e dispositivi psichiatrici. Le scarpe dei matti e la storia del presente
Si presenta martedì 24 settembre, alle 18,00, alla libreria Ubik di Napoli (via Benedetto Croce, 28), il libro di Antonio Esposito, Le scarpe dei matti. Pratiche discorsive, normative e dispositivi psichiatrici in Italia (1904-2019) […]

Lacrime e football. Il documentario impossibile su Diego Maradona
È uno starter pack per aspiranti maradoniani più che il “lungometraggio definitivo” sul più grande genio della storia del calcio, il Diego Maradona di Asif Kapadia, documentario presentato fuori concorso all’ultimo festival di Cannes […]

Libertà è parola di scavo. Note a margine di una tentata evasione
Si presenta oggi alle 17,30, al Circolo della stampa di Avellino, il libro di Beppe Battaglia, Le Tre Libertà. Fotogrammi di un’evasione e altri modi di uscita dalla prigione (Sensibili alle foglie). Alla presentazione, organizzata alla […]