Ripubblichiamo questo articolo del novembre 2023 in seguito alla conferenza stampa tenutasi ieri a Barcellona in cui è stato annunciato l’esilio in Svizzera del giornalista catalano Jesús Rodriguez. Alla conferenza hanno […]
- Latest
- Popular

Come se fosse una cosa normale. Il “tappeto contenitivo” nel processo sui maltrattamenti ai disabili in provincia di Pisa
In attesa della prossima udienza in programma il prossimo 14 maggio, abbiamo fatto alcune riflessioni sull’andamento del processo che seguiamo da circa un anno. Abbiamo impiegato un po’ di tempo per rimettere a posto le idee […]

Scioperi alla GLS in Emilia Romagna e Lombardia. Gli arretrati, il lavoro notturno e il rinnovo del contratto
La notte tra il 25 e il 26 marzo, centinaia di facchini iscritti con il SI Cobas sono entrati in sciopero nelle province milanesi di Sordio e San Giuliano, e a Piacenza, Bologna e Ascoli Piceno. La maggior parte dei lavoratori sono […]

Per le compagne di Eufemia. Una lettera alle lavoratrici del terzo settore in sciopero a Torino
Care compagne, partecipo con attenzione alle vostre vicende perché attraverso di esse elaboro infine la mia storia di attivismo da operatrice sociale. È una storia iniziata nel 1980, nel pieno della rivoluzione delle politiche sociali […]

Destinazione Lisbona. La rivoluzione dei garofani cinquant’anni dopo
Il titolo del volume di Sandro Moiso e Giulia Strippoli, Riti di passaggio. Cronache di una rivoluzione rimossa. Portogallo e immaginario politico 1974-1975 (Mimesis 2024), evidenzia le chiavi di lettura attraverso cui gli autori […]

La sinistra tedesca ha un problema di sionismo
È difficile dare una rappresentazione fedele del livello di repressione che vive in Germania chi si oppone al genocidio in Palestina, perché ogni tentativo di descriverla sembra non renderne pienamente la gravità. Tra l’infinità […]

Rewind marzo # È primavera a Roma
Il primo marzo, presidio per i giornalisti uccisi a Gaza. Sabato due ancora manifestazioni per la Palestina a Roma e a Viterbo, e un gruppetto di ecologisti protesta contro la cementificazione del parco della Cecchignola. Il tre i […]

Arte pubblica, disciplinamento sociale e ipocrisia
Quella dell’arte pubblica è una categoria molto ampia che da decenni costringe gli addetti ai lavori a interrogarsi più o meno sempre sulle stesse questioni di fondo: cosa si deve intendere per spazio pubblico e per uso pubblico dello […]

Politicamente corretto, neoliberismo e lotta di classe. Sui libri di Ventura e Cangiano
Nell’autunno 2015 va in onda negli USA la diciannovesima stagione di South Park, che segna un decisivo scarto con le precedenti – sia per i temi che per la modalità impiegata nel trattarli (non più episodi autoconclusivi ma un […]

Scolpire la liberazione. Le storie di Marco Cavallo e del Cavallo di Battaglia di Jenin
Samah Jabr – psichiatra e psicoterapeuta, direttrice dell’Unità di salute mentale del ministero della salute palestinese, assistente professore clinico alla George Washington University – è nata e vive a Gerusalemme Est. […]