Sono passati meno di sei mesi da quando, in seguito ai gravi fatti avvenuti a Caivano e a Palermo, e all’uccisione del giovane musicista Giovanbattista Cutolo a Napoli, il governo emanò, sull’onda di una ennesima emergenza […]
- Latest
- Popular

Il pianeta Volk
In seguito alla prima guerra di rivoluzione universale del lontano 2180, nella galassia terrestre si assistette alla disgregazione improvvisa del pianeta Nervenheilanstalt. Dall’esplosione del grande pianeta si formarono tanti […]

Una “storia semplice” nel carcere di Salerno
La sezione “promiscui protetti” della casa circondariale Antonio Caputo di Fuorni (Salerno) è uno spazio tipico degli attuali istituti di pena. Per capirne il funzionamento bisogna immergersi nelle prassi che animano questo tipo […]

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti
Sono seduto a una lunga tavolata natalizia, circondato dal ramo materno dei miei familiari. Alla mia destra siede mio zio, il primogenito. Alla mia sinistra, a capotavola, mia zia terza e ultima venuta, ormai oltre una cinquantina di […]

Sfratti, sfasci e consumo di suolo a Ciampino. Il Giubileo oltre la periferia di Roma
M. e A. sono una giovane coppia di lavoratori bengalesi che vivono a Ciampino. I loro connazionali M. e S. abitano dall’altro lato dei binari: la ferrovia spezza in tanti quartieri separati la città di Ciampino, un territorio di oltre undici […]

Le proteste degli agricoltori in Germania. Il potere della paura (del cambiamento)
Cari amici, avrete probabilmente sentito che la Germania è scossa non solo da nuovi scioperi nel settore ferroviario, ma anche e principalmente dalle massicce proteste degli agricoltori (contro i tagli ai sussidi per il gasolio […]

Una morte solitaria nel carcere di Ancona. In corteo per Matteo Concetti
È il tardo pomeriggio di un sabato che potrebbe sembrare ordinario nel centro di Ancona: il passeggio tra i negozi, le persone nei bar, il mercatino di piazza Cavour, la ruota panoramica e la musica sparata altissima. Su un lato della […]

A difesa degli alberi. Una lotta ecologista contro il comune di Torino
Il comitato è nato da un gruppo di persone che si conoscono da vari anni e si sono unite contro l’abbattimento dei bagolari di piazza Chieti e lungo Po Antonelli, nel 2016. Per impedirne l’abbattimento avevano cercato un […]

Rompere la subalternità. Le responsabilità politiche degli educatori
Di recente la Corte europea per i diritti umani (Cedu) ha condannato l’Italia per trattamento inumano di una migrante minore. Una ragazza ghanese, vittima di violenze sessuali, arrivata in Italia nel 2016 a cui è stata concessa la […]

41bis, presunzione di innocenza e sciopero della fame. La storia di Domenico Porcelli
Quella che segue è la trascrizione di alcuni passaggi di una intervista a Domenico Porcelli, detenuto rimasto per cinque anni al 41bis in attesa di un giudizio definitivo, e scarcerato nel novembre 2023 dopo che la Corte […]