Questa civiltà sta per crollare. Siamo all’inizio di una nuova era, digitalizzata ed edificata su emergenze, crisi, eccezioni normative. Contingenze che si susseguono, in un continuum, scandite da leggi, decreti, trattati, misure […]
- Latest
- Popular

Lo stato delle città, n°6
Da mercoledì 28 aprile 2021 è in libreria a Napoli, e nel corso della prossima settimana anche a Torino, Milano, Bologna, Roma e Palermo, il numero 6 de Lo stato delle città. INDICE: Illusoria transizione – di Salvatore De Rosa; Stato […]

Decade, una mostra di cyop&kaf
È a Milano da oggi e fino al 2 giugno, presso lo Studio Museo Francesco Messina (via San Sisto, 4/a), Decade, una mostra di cyop&kaf. Sarà possibile visitare la mostra dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17.30 (ultimo ingresso […]

Eppure non è un’arte. Il male banale della contenzione
«È avvenuta di fatto, non ho potuto scegliere […]. Ho conosciuto la contenzione nel 2010, ero “novizia” nell’ambito delle fragilità psichiatriche […]. In un tardo pomeriggio autunnale, inviata dal Servizio [territoriale] arrivai al SPDC […]

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Ultima goccia, un fumetto di Andrea de Franco
Ho avuto il piacere di parlare con Andrea de Franco di fumetto, libri e ossessioni, piccoli nulla e penne stilografiche dalla punta dura… Andrea è uno sperimentatore: disegna, suona, cura una piccola casa editrice di nome […]
Il lato violento della riqualificazione. Frammenti dalla Venere degli stracci
Claudia ha steso una tovaglia variopinta su un tavolo in plastica, sopra vedo santini, immagini ortodosse, piccole medaglie con lo stemma dell’ordine francescano di Gerusalemme. Passa accanto una donna, Claudia le fa segno […]

La logistica, l’agricoltura e il pantano. Dal nuovo numero dell’Almanacco della Terra trema
Un campo coltivato o un grigio magazzino? Il riprodursi della vita vegetale o il rincorrersi dei tir lungo autostrade? Insomma: l’agricoltura o la logistica? Se la scelta si presentasse in questi termini non sarebbe difficile decidere. Ma […]

La salute mentale non è una questione privata
Rosaria è una signora di mezza età di una cittadina dell’hinterland napoletano. Madre e moglie, una vita che scorreva tranquilla fino all’arrivo della pandemia. Un lutto per una persona cara morta di Covid e l’esordio degli attacchi di […]

Perché parlare di guerra civile globale. Un libro collettivo
È uscito Guerra civile globale. Fratture sociali del terzo millennio (Il Galeone, 2021), raccolta di saggi curata da Sandro Moiso, per analizzare le contraddizioni e le potenzialità della geopolitica globale. Dalle rivolte […]

Macron, l’islamo-gauchisme e il reclutamento degli intellettuali
Le dichiarazioni del ministro francese dell’educazione Jean Michel Blanquer sulla presenza di una frangia “islamo-gauchiste” all’interno del sistema universitario e l’annuncio di un’inchiesta presso le stesse università da […]