L’amico Joseph Ponthus, detto Ubi per gli intimi di allora, io l’ho conosciuto qualche anno fa all’epoca di Article 11, rivista cugina di CQFD in cui Joseph scriveva cronache nella rubrica “Sévice social”. Con penna sensibile ha […]
- Latest
- Popular
Ugo Russo, quindici anni, ammazzato da un carabiniere. La sua storia, a un anno dalla morte
Circa trecento persone hanno manifestato ieri al centro di Napoli, tra via Roma e via Generale Orsini, nel quartiere Santa Lucia, per chiedere verità e giustizia sulla morte di Ugo Russo, quindicenne ammazzato da un carabiniere in […]

Il Marocco è una pentola a pressione
Il 20 febbraio del 2011, nelle strade di Casablanca, Rabat, Tangeri, Fez risuonavano slogan come “Mamfakinsh!” (Nessuna concessione!) e “Chab iurīd isqāt al-istibdad!” (Il popolo vuole rovesciare la tirannia!) […]

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Controspionaggio, un libro di Luca Negri
Il nuovo libro a fumetti di Luca Negri (classe 1993, al suo secondo lavoro dopo quello pubblicato qualche anno fa con Progetto Stigma) comincia con un interrogatorio da parte della Cia a un uomo incappucciato. Di lui si sa […]
Le due rivoluzioni di Hong Kong
Se dovessi descrivere Lin con una parola probabilmente sarebbe “ermetica”. Lei è un’amica di mia moglie che viveva con lei quando ci siamo conosciuti da universitari in Canada e poiché nel loro appartamento dello studentato […]

Il movimento climatico deve passare all’offensiva. Appunti su un libro di Andreas Malm
Dal periodo di riflessione e quiete sul piano dell’azione dei movimenti climatici, causa pandemia, arriva il nuovo libro di Andreas Malm, How to Blow Up a Pipeline (2021, Verso). A dispetto del titolo incendiario (come far esplodere […]

Sovvertire il “fallimento del presente”. L’Egitto dieci anni dopo la Rivoluzione
Fin dai giorni precedenti al 25 gennaio, data d’inizio della rivolta che poi sarebbe diventata la “rivoluzione di gennaio” del 2011, si sono moltiplicati scritti, eventi online e qualche volta in presenza per “celebrare” il […]

Scuola ed epidemia in Francia
La stampa francese ha portato alla ribalta il malessere di cui soffrono gli studenti universitari da alcuni mesi ormai. Ansia, panico, disorientamento, disturbi del sonno o iperattivismo, fino alla depressione nei casi più gravi. […]

La deriva digitale. Per una critica della legislazione sulla didattica a distanza
A novembre insegnavo in una scuola superiore oltre il fiume, a Torino. Erano i primi giorni nella nuova scuola, per me, e sul registro elettronico lessi una nota che colpì la mia attenzione. Una collega segnalava che un allievo aveva […]

Il nesso tra inquinamento da rifiuti e malattie in Campania. La necessità di intervenire subito
La notizia del nuovo studio dell’Istituto Superiore di Sanità sulla relazione tra contaminazione da rifiuti e insorgenza di patologie in Campania è arrivata come un sasso a smuovere le acque di un passato che in molti volevano […]