La prigione di Oukacha è a due passi dal mare, in piena area urbana di Casablanca. Ain Sbaa, l’enorme quartiere che fa da cuscinetto tra l’area industriale del porto e le prime spiagge, ha subito massicce demolizioni […]

Non vogliamo discutere, vogliamo decidere. Tra i gilet gialli di Saint-Étienne
Verso le tre raggiungo la piazza centrale di St. Étienne, città di 170mila abitanti non lontana da Lione, nella regione della Loira. Ho un intero sabato da passare qui, dopo un incontro sul Marocco in un museo di un paese vicino. Un […]

Prendere le case, di Pietro Saitta. Conflitti e fantasmi nelle occupazioni a Messina
In un quartiere della periferia di Messina, un’attivista che l’autore chiama “Crepax” organizza quasi da sola un sindacato di base per il diritto alla casa di alcuni degli abitanti più svantaggiati della città. È il 2017: l’ultimo anno […]

Barcellona, il consiglio dei ministri in trasferta e le proteste del movimento per la Repubblica
Con la giornata di venerdì, 21 dicembre, il movimento indipendentista catalano ha dimostrato di avere ancora una grande forza di mobilitazione di base, e soprattutto di non essere facilmente manovrabile dalla sua stessa élite. Per […]

Il 12 ottobre e il veleno della colonizzazione. Una storia dall’Ontario
Nell’estate del 1963 il Dipartimento di Affari Indiani dello stato dell’Ontario (Canada) iniziò il trasferimento della comunità di Grassy Narrows in una nuova riserva. Grassy Narrows era una “banda” di nativi Ojibwa che da secoli […]

Roma, il ministro posseduto e i rifugiati della Tiburtina
Giovedì scorso, il 5 luglio, a Roma la polizia di stato ha sfrattato oltre cento abitanti di uno stabile in una desolata area industriale della periferia est, a ridosso del Grande Raccordo Anulare. La stretta strada su cui affaccia il […]

Periferie immaginarie e violenza reale in Dogman di Matteo Garrone
Sulla porta del cinema dove sto per vedere Dogman di Matteo Garrone, un’amica mi fa: «Questo film ti interesserà particolarmente, perché si ambienta a Ostia». Sgrano gli occhi: il particolare mi era sfuggito. Ho fatto […]

L’Ulster negli occhi di chi guarda. In Catalogna non c’è nessuna guerra civile
Abbiamo letto con perplessità l’ultimo articolo sulla questione catalana di Steven Forti e Giacomo Russo Spena su MicroMega, ripreso da Dinamopress. Un attivista italiano ha scritto alla redazione di Left che aveva ospitato […]

Difendiamo chi difende. Helena Maleno rischia il carcere a Tangeri
Il 31 gennaio l’attivista spagnola Helena Maleno sarà giudicata da un tribunale marocchino con l’accusa di tratta di esseri umani. Per questa pena rischia dai sei mesi di prigione fino all’ergastolo. Helena vive a Tangeri dal 2001 […]

Il voto in Catalogna, non una questione etnica ma politica
Scrive una ragazza di Barcellona che ieri per mettersi in fila dal panettiere, come sempre, ha chiesto: «Chi è l’ultimo?». Tutti i clienti hanno risposto ridendo: «Il PP!». Il partito al governo […]