Benché l’invito delle persone più autorevoli, quelle che con l’atteggiamento, le parole, persino la postura, ti dicono di non farti prendere dal panico, di non dare retta a sprovveduti che pontificano dai social, ma di affidarsi ai medici […]

Genova, la nave saudita e l’osservatorio sulle armi nei porti
Lo scorso 20 maggio la nave Bahri Yanbu, battente bandiera saudita, è attraccata al Ponte Eritrea del porto di Genova. Il cargo trasportava un carico di armi pesanti destinate all’Arabia Saudita e si sospettava che avrebbe […]

Che cosa succede in Calabria? Un’analisi del voto regionale
«Ma che cazzo avete combinato in Calabria!». Una matura e appassionata compagna dell’alto orvietano, dove vivo da un anno e mezzo, mi apostrofa così al telefono. Siccome la adoro e lei lo sa, mi perdonerà di srumentalizzarla […]

Cinquant’anni dopo piazza Fontana. La verità e la storia
Cosa sappiamo oggi, a cinquant’anni di distanza, della strage di piazza Fontana? La bibliografia su quel periodo decisivo per la storia di una città e di un’intera nazione è sterminata e altri libri sono stati pubblicati di recente […]

Settecento chilometri di lotte. Parte dall’Abruzzo l’opposizione al metanodotto Rete Adriatica
Quando scendo dal treno è già buio. Nell’aria l’odore della legna ardente mi riporta indietro con la mente, al paese dei miei nonni in Basilicata. C’è Roberta ad aspettarmi, non mi conosce ma appena mi vede mi abbraccia e mi […]

Farabutti. I potenti di Catania a processo
Dicono che nei quartieri popolari della città, dove si smette di studiare al massimo dopo la terza media, ci siano le scuole cosiddette “a rischio”, quelle difficili, quelle piene di mascalzoni, quelle dei figli dei carcerati. Dicono […]

Lavoro in carcere e dignità dei detenuti. In un convegno la distanza tra norma e realtà
29 novembre 2019, Centro Direzionale di Napoli, sala Siani del consiglio regionale. Il convegno sul tema del lavoro penitenziario organizzato dal Garante campano dei diritti dei detenuti si presenta come un classico […]

Chiudere gli altiforni. Far morire Taranto perché rinasca diversa
La verità è che Taranto dovrebbe morire. Interrompendo così questa straziante agonia che va avanti da troppi decenni. Solo morendo – spegnendo una volta per tutte gli altiforni dello stabilimento industriale ex Italsider […]

Contro il gasdotto in Salento. Le voci del movimento No-Tap
È una mattina di gennaio quando, dopo una corsa verso la stazione di Lecce, salgo sul treno per Soleto, dove ad aspettarmi ci sono tre attiviste del comitato mamme No TAP. Riconosco la macchina per gli adesivi attaccati, contro […]

È un carcere o un manicomio? Diario di una visita alla casa circondariale di Avellino
«Direttore, quanti detenuti assumono psicofarmaci?». «Sono sincero… tutti». L’appuntamento con la direzione della casa circondariale di Avellino è alle nove del mattino. Il carcere – come spesso capita con gli istituti di nuova […]