«Io sono nato a Crispiano nel 1942. Però ho sempre abitato a Taranto, a via Di Mezzo. Tanti anni fa nei magazzini dei pescatori ci abitavano famiglie di sette, otto, dieci persone e con tutto che ci abitavano mettevano anche […]

La storia di Tomi. Sciopero della fame e resistenza nei CPR italiani
Questo articolo era stato concepito come una cronaca asciutta, perché i fatti parlano da sé. Eppure sono bastati quaranta minuti al telefono con Tomi per cambiare questa impostazione, perché dietro ogni fatto di cronaca ci […]

La recessione interiore. Gli imprenditori apache e la crisi infinita
Avete presente i vecchi film di indiani in cui improbabili apache si mettevano a culo in aria, con un orecchio ben piantato per terra, onde avvertire in lontananza l’arrivo del treno o lo scalpiccio dei cavalli? Ecco, quella è la […]

Piano Nocciola Italia, i piccoli agricoltori si mobilitano contro la Ferrero
Il 30 gennaio 2019 la regione Umbria emana un bando per la creazione e lo sviluppo di una filiera corta per la coltivazione e la lavorazione del nocciolo, per un budget complessivo di due milioni e seicentomila euro, su un totale di […]

Per chi votano gli italiani
L’Italia, come sapete, è uno dei paesi più onesti del mondo, tanto onesto che gli italiani, terrorizzati, appena vedono un non-italiano lo cacciano per tema di esserne contaminati. L’Italia è un paese democratico e dunque, ogni tanti […]

Per continuare a non tacere. Un ricordo di don Roberto Sardelli
Don Roberto Sardelli è morto ieri sera. Nato nel 1935, è stato uno dei protagonisti delle lotte sociali nelle borgate romane fin dagli anni Sessanta. Ha fondato nel 1968 la Scuola 725 all’Acquedotto Felice (dal nome della […]

Nove mesi senza stipendio. La lotta delle ausiliarie dei nidi di Catania
Dopo nove mesi senza stipendio le lavoratrici degli asili nido comunali di Catania hanno detto basta. E si sono organizzate. Esauste delle promesse dell’amministrazione comunale, autonome da quei sindacati che vanno […]

Il caso Battisti. Ieri le leggi d’emergenza, oggi lo stato di eccezione permanente
Il linguaggio politico al tempo dei social è frenetico, impone ritmi serrati, quindi le parole devono essere vomitate velocemente. Renzi: «L’arresto di Cesare Battisti in Bolivia è una bella notizia. Tutti gli italiani, senza […]

Catania, gli affari dei clan e i ragazzi di San Cristoforo
La gente che abita i quartieri ricchi di Catania non ci vivrebbe mai a San Cristoforo. Le strade sono senza marciapiede, a volte c’è solo una fila di basole di pietralavica grande quanto un piede, occupate dall’immondizia, dalle […]

L’infelicità italiana di Braucci, da lunedì in libreria a Milano
Dal 7 dicembre è in libreria, oltre che acquistabile on-line (sia in formato cartaceo che elettronico), L’infelicità italiana. Vademecum sull’accoglienza, i migranti e noi, di Maurizio Braucci, con copertina di cyop&kaf. Ne […]