Tutti in giro la chiamavano Wendy, ma chiunque ignorava che il suo nome di battesimo era Wanda. Quando una sera, seduti a terra sfiniti sotto ai portici del Banco, uscì il discorso intorno al suo nome, nessuno ci credeva. Eppure così […]

Spiagge pubbliche e mare libero. Per un diverso modello di gestione degli arenili
Oggi, sabato 16 dicembre, si tiene a partire dalle 14:30 la seconda conferenza nazionale per il Mare Libero. La conferenza ha luogo a Viareggio presso la Sala di Rappresentanza Comunale. La vicenda legata alle concessioni balneari […]

Scatole vuote per la salute mentale
Margherita (il nome è di fantasia) è una donna immigrata dall’Africa. Vive in Sardegna con un figlio che cresce da sola, in un piccolo appartamento, strappando l’affitto a uno stipendio precario. Quando perde il lavoro, la […]

Catania, lo sgombero del consultorio nel giorno del funerale di Giulia Cecchettin
Nel giorno del funerale di Giulia Cecchettin hanno deciso di sgomberare con scudi e manganelli un consultorio autogestito, uno dei pochi spazi sicuri che offre servizi gratuiti alle donne. A Catania in via Gallo, nel cuore del centro […]

Banalità del male e istituzioni totali. Il processo per violenze su persone disabili a Pisa
Presso il tribunale di Pisa si sta svolgendo il processo per i maltrattamenti avvenuti nella struttura di Montalto di Fauglia, in provincia di Pisa, gestita dalla fondazione Stella Maris. Nell’estate del 2016, in seguito alla denuncia […]

La collaborazione fra università e industria militare. Un estratto dal libro di Michele Lancione
L’università per la quale lavoro, il Politecnico di Torino, si confronta ogni giorno con il tema del duplice uso. Consideriamo, per esempio, che le tecnologie per il lancio di satelliti in orbita terrestre e quelle relative alla […]
Consultori aperti a Trieste, un’occupazione e un corteo
Cogliamo questa conversazione mentre risaliamo via San Marco a Trieste, nel rione di San Giacomo. È il primo pomeriggio di sabato 25 novembre e sono tante le persone che si trovano sul marciapiede e camminano verso […]

In direzione ostinata e contraria. Il trentennale delle associazioni di familiari e utenti per la salute mentale
La locandina per il trentennale, festeggiato il 22 e 23 novembre scorso a Roma, riporta i versi della Smisurata preghiera di De Andrè e assume il valore dell’impegno: continua in direzione ostinata e contraria il cammino […]

Carcere, lutto e sofferenza. Come l’istituzione abbandona i detenuti a loro stessi
La storia di Stefania Calabria è la storia di una singola persona, ma rappresenta un dramma che coinvolge tanti detenuti. Non poter essere accanto a un familiare malato o partecipare a un funerale a causa delle restrizioni […]

Sic transit gloria mundi o del Salento smembrato dalle piste Porsche
“Ho dovuto chiudere la porta del corridoio. Hanno occupato la parte in fondo”. Due fratelli in un racconto di Julio Cortázar rinunciano a una parte della loro casa, occupata da una presenza indefinita. Si rassegnano a vivere […]