Il 26 settembre di cinque anni fa, quarantatré studenti della Scuola normale rurale Raúl Isidro Burgos di Ayotzinapa venivano fatti sparire durante quella che è passata alla storia come “la notte di Iguala” (la cittadina dello stato […]

Sognando l’ETA. Gli esplosivi immaginari della Guardia Civil in Catalogna
All’alba dello scorso 23 settembre un contingente formato da cinquecento agenti della Guardia Civil spagnola venuti da Madrid ha fatto irruzione in diverse città e paesi delle regioni di Osona e del Vallès, nell’entroterra […]

“Fue el Estado!”. Voci dal presidio permanente per i quarantatré di Ayotzinapa
Città del Messico, agosto 2019. Paseo de la Reforma è una strada che attraversa la città dalla casa del presidente, detta Casa de Los Pinos, fino allo Zocalo, dove c’è il Palacio Nacional. È una lunga avenida circondata sui due lati da alti […]

Musica blasfema, spiagge e campi profughi. Appunti dall’estate libanese
L’evento dell’estate è stato solo un altro chiodo nella bara della laicità multiconfessionale che il Libano, forse ingenuamente, aveva un tempo creduto di rappresentare. Il concerto della band di indie rock Mashrou’ Leila, in […]

Cosa succede a Hong Kong. Dal giugno caldo alla marcia di Causeway Bay
Dal momento del suo ritorno nel 1997 da colonia inglese a regione a statuto speciale cinese, Hong Kong vive nella condizione di stato indipendente sotto quasi ogni aspetto. Già nel 2015, tuttavia, la Cina aveva imposto uno […]

Italiani a Barcellona. Dai contact center alla strada in balia dell’algoritmo
Novembre 2018. Gli uffici barcellonesi dell’impresa Glovo si preparano a conquistare il mercato italiano del food delivery, assorbendo Foodora e diventando la seconda potenza sulla piazza insieme a Deliveroo. Per […]

Scalo a Odessa. Un festival di cinema in un paese diviso
Anche se i miei amici russi che avevo appena rivisto a Bologna per Il cinema ritrovato me l’avevano detto, non mi aspettavo di arrivare in una città così attraente, così favolistica. Capoluogo imperiale prima e del socialismo […]

Arpe, druidi e street food. Una giornata a Celtica, il festival più alto d’Europa
«Ma come, sei di Aosta e non sei mai stata a Celtica?». È da più di dieci anni che sento parlare di questo festival che si svolge dal 1997 in val Veny, nel bosco del Peuterey, sopra la ben più nota Courmayeur. Quest’anno decido di […]

Il valore della terra. Lotte per la casa alla periferia di Tangeri
8 luglio 2019. «Lulu – scrive Ajar –, on est à la wilaya». Ajar è una ragazza di ventiquattro anni, originaria di Ksar el Kbir, un comune rurale a poco più di cento chilometri a sud di Tangeri; si è trasferita in città per continuare i […]

La pista del potere. Chi sono i veri attori della gentrificazione e cosa sappiamo di loro
La mancanza di un limite al mercato degli affitti, il minuscolo numero di case popolari disponibili, e le politiche pubbliche mirate ad attrarre fondi di investimento, hanno steso un tappeto rosso alle operazioni finanziarie […]