Suoni graffiati, fischi, respiri, soffi, melodie spezzate, silenzi: sono queste le prime cose che saltano all’orecchio ascoltando Asylum, l’ultimo lavoro del sassofonista napoletano Antonio Raia, uscito da poche settimane per […]

Sotto il vulcano. Splendori e miserie dei vesuviani in un libro di Maria Pace Ottieri
Traducendo in narrazione polifonica e stratificata l’abusato quanto sterile interrogativo che incalza le genti vesuviane nell’era della cementificazione indiscriminata – ma come fanno settecentomila persone a vivere […]

L’ultras che scalava le montagne. Un film sul caso di Paolo Scaroni
Paolo Scaroni, ultras del Brescia, entra in coma il 24 settembre del 2005. Tra i trentadue feriti provocati dalle cariche della polizia nella stazione di Verona, dopo la partita di campionato contro il Brescia, è lui a uscirne peggio […]

I Villani, appunti per un’antropologia di campagna
L’8 dicembre, festa dell’Immacolata di alcuni anni fa, il teatro dell’Asilo Filangieri era gremito: la scena era occupata da Daniele De Michele, supportato dalle musiche di Davide della Monica a interagire con le immagini diffuse […]

La strada dei Samouni. Immagini e disegni intorno al trauma della violenza
Una macchina da presa esplora un quartiere di Gaza distrutto da un’incursione israeliana. Il cielo grigio s’addensa sopra una campagna urbana: dalle macerie di abitazioni bombardate emerge la sagoma di un albero abbattuto. È il […]

Sulla mia pelle. Il film sul caso Cucchi e una denuncia a metà
Una delle prime cose che disse Giovanni, il papà di Davide Bifolco, quando gli parlai di scrivere un libro sulla morte del figlio ucciso da un carabiniere, fu: «Aiutaci a raccontare la verità. Perché la giustizia non l’avremo mai». […]

Gli Zu sette anni dopo. Allo Scugnizzo Liberato
Sono le 21e30 quando prendo a scrivere, seduto non distante dal cerchio di centrocampo, spalle all’ingresso. Sono allo Scugnizzo Liberato, è il 27 giugno. Da tempo la comunicazione della data napoletana dell’ennesimo gruppo […]

Periferie immaginarie e violenza reale in Dogman di Matteo Garrone
Sulla porta del cinema dove sto per vedere Dogman di Matteo Garrone, un’amica mi fa: «Questo film ti interesserà particolarmente, perché si ambienta a Ostia». Sgrano gli occhi: il particolare mi era sfuggito. Ho fatto […]

Lontano dal podio. Quando il ’68 investì lo sport
Nel fiume torbido di celebrazioni relative al cinquantennale del movimento del ’68 – una narrazione edulcorata portata avanti da pentiti, dissociati e millantatori di ogni sorta – si distinguono qua e là, alcuni lavori di rigore […]

La notte della classe operaia. Generazioni a confronto nel romanzo di Iozzoli
Giovanni Iozzoli torna in libreria con un nuovo romanzo che sviluppa ulteriormente i nodi affrontati nelle precedenti opere narrative, definite da Gioacchino Toni, la Trilogia dello sradicamento, composta da I terremotati […]