Continuiamo la serie di interviste a persone sotto sfratto a Roma, privilegiando quelle che hanno chiesto la protezione dell’Alto Commissariato per i diritti umani, per dare un’idea della gravità della situazione e della varietà delle […]

L’acqua di Roma, tra siccità e prelievi dai laghi
Lo scorso 12 luglio il tribunale di Civitavecchia ha rinviato a giudizio per disastro ambientale aggravato i vertici della dirigenza che nel 2017 gestiva l’Acea Ato 2, la società del gruppo Acea che si occupa del servizio idrico […]

Roma, il festival di San Lorenzo nel migliore dei mondi possibili
L’estate romana era un festival diffuso nato quarantacinque anni fa da un’idea di Renato Nicolini, l’assessore alla cultura della giunta di Giulio Carlo Argan, storico dell’arte e sindaco comunista di Roma. Era un’iniziativa promossa […]

Storia di Jaime e di uno sfratto fermato con la lotta
Continuiamo la serie di racconti di persone sotto sfratto a Roma per cui l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite ha chiesto una sospensione. A maggio abbiamo raccontato la storia di due artisti di via Margutta, vicino piazza […]

Roma, il progetto del grande inceneritore e una mobilitazione difficile
Sulla via Ardeatina, all’altezza di Santa Palomba, il traffico è intenso nonostante il periodo estivo: non si tratta certo di un’autostrada, eppure passano in continuazione mezzi pesanti, oltre al traffico locale. Nessun […]
Un nuovo spazio occupato a Roma, intitolato all’attivista indigena Berta Cáceres
Domenica 6 marzo all’alba un gruppo di attiviste e attivisti hanno occupato una grande villa abbandonata nel parco della Caffarella, sull’Appia Antica. La data dell’occupazione non poteva essere più significativa: il giorno successivo […]

Roma, avanti con le discariche. La proroga al sito di Roncigliano e l’opposizione dei comitati
La discarica di Roncigliano, alle porte di Roma, si vede poco, ma si sente. Da un lato un terrapieno ricoperto di oleandri ostruisce la vista, dall’altro c’è una piccola collina. Il resto confina con un tratto di campagna ed è più difficile […]

Le città dopo la pandemia. Economia delle piattaforme e mobilità nel quartiere San Lorenzo a Roma
L’esplosione della cosiddetta platform economy è un dato di fatto che la pandemia ha contribuito ad accelerare e articolare. Una forma di riproduzione capitalistica governata da imprese che integrano, a un livello esasperato […]

Il Consiglio nazionale indigeno del Messico a Fiumicino. Un incontro con il collettivo “No porto”
L’esproprio delle terre, dei mari e delle città da parte del capitale non è solo un racconto che appartiene ai libri di storia, ma un processo ancora in atto in ogni angolo del pianeta. Nei giorni scorsi la vocera María de Jesús Patricio […]

Contro il Green Pass. Una cronaca della manifestazione di Roma
Che la piazza ieri fosse pienissima, immagino sia stato evidente anche dalla televisione; la composizione era varia, come le altre piazze che si sono succedute a Roma in questi mesi. In altre occasioni, almeno nelle due in cui […]