MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
  • Latest
  • Popular
napoli
31 Ottobre 2013

Napoli, calate il sipario (il futuro è adesso)

Riccardo Rosa

Dal n.55 di Napoli Monitor, pag. 2/3 Il 1 ottobre si tiene il concerto inaugurale del Forum delle culture. Il teatro San Carlo è gremito di personalità della politica e della cultura. L’orchestra diretta da Morricone incanta la platea, mentre il sindaco, il governatore e il triunvirato di direttori artistici De Fusco-Servillo-Oddati ostentano soddisfazione. All’esterno un gruppo di teatranti che

Read More
rifiuti
28 Ottobre 2013

La lotta è mia e la gestisco io. Resistibile ascesa di un capopopolo

Monitor

Sabato 26 ottobre 2013 nel calendario delle lotte ambientali in Campania verrà ricordato come il giorno della mobilitazione generale per la Terra dei Fuochi. Un evento annunciato già da qualche settimana (non senza creare divisioni tra i comitati che cercavano di coordinarsi) e cresciuto a dismisura in poco tempo grazie al tam-tam in rete e a una campagna pubblicitaria mirata anche

Read More
giornalismi
28 Ottobre 2013

Rassegna stampa, siamo tutti baby gang

Monitor

«Félicitations pour le match!». Quando il Polacco mi apre la porta di casa sua in rue Consolat la sua voce è inconfondibile nel tono e nell’accento. Sono passate poche ore dalla partita, ma meglio di una madeleine Bruno mi riporta […]

Read More
sport
23 Ottobre 2013

Marsiglia toccata e fuga

Riccardo Rosa

Alla pagina sedici del Dizionario del luogo comune vi è un intero paragrafo che parla di come Barcellona, Palermo, Napoli, Genova, Marsiglia, e persino Buenos Aires, siano città in fondo uguali tra loro. Il visitatore occasionale proveniente da una di queste, e di passaggio in un’altra situata su uno dei punti di questo immaginario esagono, non riesce a resistere alla tentazione di fare

Read More
culture
23 Ottobre 2013

L’abbandono delle terre e le sue conseguenze

Marzia Coronati

Borghetto San Carlo è un casale alle porte di Roma circondato da ventidue ettari di terreno. L’ex proprietario, il noto costruttore Mezzaroma, lo aveva ceduto al comune in cambio del lasciapassare per cementificare da qualche altra parte. Le chiamano compensazioni: Mezzaroma avrebbe dovuto anche farsi carico del restauro della tenuta entro maggio del 2013, ma a oggi ancora nulla è stato

Read More
linee
21 Ottobre 2013

Rifiuti. Vecchi metodi e nuove autonomie

Salvatore De Rosa

C’è una forza sociale trasversale in Campania che non si è mai sopita durante venticinque anni di confronto con l’innesto politico-criminale di contaminazione e affari. E ora sta crescendo di nuovo. Immediati, arrivano i tentativi istituzionali di arginare, includere, normalizzare quei gruppi di cittadini che dalle province si oppongono ai piani di capitalizzazione dei rifiuti industriali e urbani. Il richiamo all’ordine

Read More
napoli
16 Ottobre 2013

Segregare costa. La politica dei campi rom

Luca Rossomando

Da Repubblica Napoli del 16 ottobre 2013 Giovedì 17 ottobre alle ore 16 nel centro Mammut, in piazza Giovanni Paolo II a Scampia, verrà presentata la ricerca “Segregare costa. La spesa per i ‘campi nomadi’ a Napoli, Roma e Milano”, uno studio effettuato da associazioni e centri di ricerca nell’ambito della campagna “I diritti non sono un costo” che ha

Read More
rifiuti
14 Ottobre 2013

Inceneritore a Giugliano: nuove prospettive su una vecchia emergenza

Monitor

Giugliano in Campania è il comune non capoluogo di provincia più popoloso d’Italia; fa parte dell’area oggi sotto i riflettori per l’elevata concentrazione di inquinamento e di malattie che vi si riscontrano. La sua amministrazione comunale è stata sciolta ad aprile per infiltrazione mafiosa. I sette milioni di balle di rifiuti maleodoranti presenti sul suolo giuglianese, e accatastate a palazzine, dovevano essere il risultato

Read More
italia
6 Ottobre 2013

L’Aquila: appunti per una città aperta e rotta

Filippo Tronca

In un paese del cratere, dove oramai le macerie sono assurte alla dignità di reperti archeologici e vestigia di un’antica civiltà vivente, un uomo con una tuta da metalmeccanico esce dalla zona rossa con un comodino sulla […]

Read More
napoli
5 Ottobre 2013

Così va a rotoli l’assistenza sociale

Luca Rossomando

Da Repubblica Napoli del 4 ottobre 2013 Il centro comunale “Mario e Chiara a Marechiaro” organizza ogni anno i soggiorni estivi per bambini provenienti da famiglie non agiate della città. È una struttura bella e composita, formata da una palazzina con le camere da letto, un ampio locale per il gioco, diverse sale per i laboratori, un campetto di calcio.

Read More
← Previous 1 … 280 281 282 … 314 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left