La discarica di Roncigliano, alle porte di Roma, si vede poco, ma si sente. Da un lato un terrapieno ricoperto di oleandri ostruisce la vista, dall’altro c’è una piccola collina. Il resto confina con un tratto di campagna ed è più difficile […]

Roma, la battaglia delle ciclabili
«L’automobile è spesso un mezzo sovradimensionato rispetto alle esigenze delle persone. La bicicletta è molto più adatta agli spostamenti brevi come la maggior parte di quelli che avvengono in città, non capisco come mai […]

Tra mercato e comunità, le battaglie dei piccoli produttori agricoli
«Molte persone pensano che l’agricoltura contadina sia un residuo del passato e che le grandi imprese agrarie producano la maggior parte del cibo. Non è vero e lo si è visto bene durante questi mesi di pandemia». Chi parla è Fabrizio […]

È difficile ripensare la scuola. Voci dall’occupazione di un liceo romano
Piazza Francesco Zambeccari si trova nella zona est di Roma, a Torpignattara. Su un lato della piazza rettangolare si trova un basso muro di cemento che protegge una scuola privata, altri due sono occupati da palazzine e da due […]

Roma. Le occupazioni abitative, l’accesso all’acqua e i limiti delle aziende fornitrici
La sede dell’Acea, una delle più importanti aziende fornitrici di acqua, elettricità e gas a Roma e in buona parte dell’Italia centro-meridionale, occupa quasi un intero isolato nei pressi di porta San Paolo, non lontano dal […]

La gestione delle acque nel Lazio. I prelievi di Acea mettono in pericolo laghi e fiumi
«È la legge del contrappasso: sono mesi che spero che piova e invece l’acqua arriva adesso». “Adesso” era la mattina del 23 settembre 2020, a Roma, a piazza Cavour, davanti al palazzo della Corte di Cassazione. Lì si erano dati […]

2020 Odissea per le bici. Il punto sulla mobilità sostenibile a Roma
Nella parte sud di Roma, nel quartiere San Paolo, viale Giustiniano Imperatore mette in comunicazione la via Cristoforo Colombo (una strada a più corsie che collega Roma con Ostia) e la stazione San Paolo della Metro B. Se lo si […]

Roma, trasformazioni urbane e partecipazione. Il caso Tormarancia
Le grandi città hanno spesso delle strade che sono percepite come dei confini, come un elemento che suddivide il territorio. A Roma uno dei casi più evidenti è la via Cristoforo Colombo, che congiunge il centro della città con Ostia […]

Roma, viale del Caravaggio. Un’assemblea contro il rischio sgombero
La traiettoria del bengala blu lanciato dal tetto degli edifici occupati ha attirato per qualche secondo l’attenzione di chi aveva partecipato all’assemblea, degli agenti in borghese e di chiunque si trovasse a passare su viale del […]