A poco più di due anni dall’inizio delle Olimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina, e a più di quattro dalla presentazione del dossier al Comitato olimpico internazionale contenente le linee guida che avrebbero dovuto […]
- Latest
- Popular

Caserta ai suoi antieroi – capitolo V
Tutti in giro la chiamavano Wendy, ma chiunque ignorava che il suo nome di battesimo era Wanda. Quando una sera, seduti a terra sfiniti sotto ai portici del Banco, uscì il discorso intorno al suo nome, nessuno ci credeva. Eppure così […]

Mimmo, il principe di Danimarca. Un estratto dal libro di Carla Melazzini
Un insegnante di media cultura e umanità è presumibilmente disponibile a commuoversi sul dramma del giovane principe di Danimarca e a riconoscere le ragioni dei suoi atti, anche i più estremi. Ma quanti insegnanti sarebbero […]

Affinità e divergenze tra il compagno Öcalan e noi.
Note sull’internazionalismo nel 2023
«Da molto tempo Mazlum e i suoi amici erano chiusi in prigione. La polizia li torturava, non gli davano da mangiare, non gli davano da bere…». Lilan indica la foto appesa al muro, posizionata al centro di una cornice a forma di cuore […]

Spiagge pubbliche e mare libero. Per un diverso modello di gestione degli arenili
Oggi, sabato 16 dicembre, si tiene a partire dalle 14:30 la seconda conferenza nazionale per il Mare Libero. La conferenza ha luogo a Viareggio presso la Sala di Rappresentanza Comunale. La vicenda legata alle concessioni balneari […]

Fondi arabi, Champions League e identità operaia. Un reportage da Newcastle
L’accento geordie di Danny è meno ostico di quanto temessi e riusciamo a comunicare nonostante la mia lunga assenza dalla città. Parlare con un abitante di Newcastle è sempre difficile: le vocali chiuse all’estremo, il […]

Le scuole di Roma contro il PNRR e la digitalizzazione forzata
L’11 novembre nello storico liceo Tasso di Roma si è tenuto un convegno dal titolo “Scuola 4.0: escludere i corpi per controllare il pensiero”, organizzato da un’aggregazione nazionale di docenti e genitori. Hanno partecipato […]

Il successo del fallimento. Sulla COP28 di Dubai
Sentiremo dire che la COP28 appena conclusa a Dubai è stata un successo. Che gli impegni presi sono ambiziosi, che la politica di negoziazione multilaterale basata su contributi volontari funziona, che i timori per una Conferenza diretta […]

Imbabura, Ecuador. Le comunità indigene contro l’invasione delle imprese minerarie
Salendo verso il villaggio principale della Merced de Buenos Aires si ha l’impressione visiva di entrare in una zona di conflitto. Non tanto per i trentatré chilometri di strada sterrata che sale in mezzo alla selva, unico […]

Scatole vuote per la salute mentale
Margherita (il nome è di fantasia) è una donna immigrata dall’Africa. Vive in Sardegna con un figlio che cresce da sola, in un piccolo appartamento, strappando l’affitto a uno stipendio precario. Quando perde il lavoro, la […]